- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » FMI, OCSE, Commissione UE: tutti vedono l’Italia in caduta libera. Di Maio: Se la facciano loro l’austerity

FMI, OCSE, Commissione UE: tutti vedono l’Italia in caduta libera. Di Maio: Se la facciano loro l’austerity

Rischi per l'Italia da tutti i bollettini economici. Crescita e debito crucci del governo che replica: "Sottovalutate le misure espansive".

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
2 Aprile 2019
in Economia, Politica

Roma – L’Italia è ferma, ormai i giudizi sono generalizzati  e convergenti. Il fuoco di fila degli istituti e degli organismi internazionali che annunciano previsioni sempre più negative sul fronte della crescita, mettono il governo in tensione, provocando reazioni impulsive. L’affondo contro l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico che aveva criticato il reddito di cittadinanza, quota 100 e flat tax (“l’austerity se la facciano a casa loro”, è stata la reazione di Luigi Di Maio), segna forse il momento più complicato per l’esecutivo che vede ogni previsione ottimistica svanire, accanto a un rallentamento generale dell’economia mondiale.

“Sono un po’ preoccupato per l’economia italiana che continua a regredire, e auspico che le autorità italiane facciano sforzi supplementari per mantenere in vita la crescita economica”, dice Jean Claude Juncker dopo un colloquio con il premier Conte, nel primo appuntamento della visita romana del presidente della Commissione. Un giudizio che, vista l’aria che tira, è tutto sommato tra i migliori, in un assedio di previsioni nerissime  per i prossimi mesi, tant’è che al Tesoro qualcuno fa già i conti per una possibile manovra correttiva. Dopo Juncker, che dichiara un “grande amore tra Commissione, l’Italia e tutti i suoi ministri”…, a varcare la porta dello studio di Conte è arrivato il “poliziotto cattivo”, il segretario generale dell’OCSE, Angel Gurrìa.

Una visita  gelida, certamente poco gradita dopo le critiche alle scelte del governo gialloverde, al punto che Palazzo Chigi fa sapere “niente dichiarazioni alla stampa e niente telecamere”. All’uscita ognuno resta sulle sue posizioni. Conte critica la stima sulla crescita negativa indicata dal rapporto OCSE (sottovaluta le misure espansive della legge di bilancio che si vedranno a medio termine”), ma le cifre intorno allo zero sono confermate e secondo Gurrìa, il governo dovrà “confrontarsi con la realtà”, quando stilerà il DEF e “prendere una decisione politica”. Tutto nella stessa mattina, passano i minuti e da Bruxelles il vice presidente della Commissione, Valdis Dombrovskis certifica la nuova frenata del Pil europeo, il rallentamento per tutte le economie più grandi “specialmente l’Italia”. Numeri messi nero su bianco dall’IFO, l’istituto tedesco di ricerca economica che prevede per il 2019 una crescita dell’eurozona debole, vicina a 0,3 % con un ristagno della produzione industriale.

Ma i bollettini di guerra non sono ancora finiti e in giornata microfoni accesi per il Fondo Monetario Internazionale. Nel suo nuovo intervento Christine Lagarde, anticipa il giudizio di primavera sull’anno in corso, prevedendo che “l’economia globale sta subendo un rallentamento, anche se non sarà recessione” e  l’eventuale rimbalzo di fine anno è  “incerto e precario”. Quindi “attenzione ai passi falsi” avverte la direttrice del FMI che marca l’attenzione sul momento cruciale “di particolare vulnerabilità a causa di shock legati alla Brexit, all’alto livello dell’indebitamento di alcuni Paesi, ai disagi sui mercati finanziari e alle tensioni commerciali. Non cita l’Italia, ma in un tale contesto i rischi che corre la nostra economia sono decisamente più alti degli altri e il primo conto sarà sugli interessi del nostro alto debito.

Tags: Fmigoverno conteJean-Claude Junckerocseprevisioni crescita

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Foto: Pfizer via Imagoeconomica
Cronaca

Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

9 Settembre 2024
Economia

L’OCSE all’Italia: “Giù il debito, riformare le pensioni e tassare i patrimoni”

22 Gennaio 2024
Lussemburgo Elezioni
Politica

Tutto pronto per le elezioni in Lussemburgo. Popolari sempre in testa, ma dai tempi di Juncker non riescono a governare

6 Ottobre 2023
Per i docenti degli istituti formazione artistica, musicale e coreografica (AFAM) l'Italia deve considerare l'esperienza professionale acquisita all'estero, dice la Corte Ue
Cronaca

Formazione artistica, Corte Ue all’Italia: “Riconoscere esperienza acquisita all’estero”

15 Giugno 2023
La direttrice del Fmi, Kristalina Georgieva
Economia

Le stime del Fmi per l’Ue: 0,7 per cento di crescita nel 2023, ripresa lenta e alta inflazione

4 Maggio 2023
tunisia gentiloni
Politica Estera

Tunisia, le condizioni di Gentiloni a Saied: assistenza macro-finanziaria Ue solo se si sblocca l’accordo con il Fmi

27 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione