- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Le Piccole e medie imprese europee faticano a competere su scala internazionale

Le Piccole e medie imprese europee faticano a competere su scala internazionale

Rappresentano il 99,8% di tutte le aziende presenti nel marcato unico europeo ma non riescono ad essere competitive nei mercati internazionali. Tra i maggiori problemi le macchinose procedure amministrative

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
2 Aprile 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – Le piccole e medie imprese europee (PMI) insieme all’artigianato non riescono a lanciarsi nei mercati extra-UE nonostante queste rappresentino il 99,8% di tutte le aziende presenti nel marcato unico. A risultare difficile è la capacità di godere appieno delle opportunità internazionali, molte volte per motivi come la mancanza di informazioni al riguardo o per la non esistenza di un quadro operativo che agevoli il lavoro di internazionalizzazione di una compagnia.

Proprio per questo l’Unione delle Piccole e Medie Imprese (SmeUnited) chiede alle istituzioni europee di tener conto delle esigenze delle PMI quando si va a plasmare la politica commerciale dell’UE, con l’obiettivo di “fornire loro un quadro adeguato per competere all’estero”, come sottolineato dal presidente della SmeUnited, Ulrike Rabmer-Koller. Di fondamentale importanza dovrebbe essere l’aggiunta di capitoli appositamente dedicati alle PMI negli accordi di libero scambio, come in quello siglato tra Unione Europea e Giappone, e migliorare le capacità delle organizzazioni rappresentative delle PMI di modo da poter essere di aiuto a queste. Su questo secondo punto il presidente ha aggiunto che “le istituzioni europee dovrebbero sostenere le organizzazioni rappresentative delle PMI nell’ottenere le giuste conoscenze per internazionalizzare ed esportare, in modo che possano trasferire le informazioni alle PMI più efficacemente”.

Tra gli altri grandi problemi rilevati dalle piccole e medie imprese, Koller ha continuato descrivendo come le PMI si trovino spesso a doversela vedere con procedure amministrative contorte e complicate, come le regole in materia doganale o le norme/obblighi fiscali, e  proprio l’inclusione di queste imprese negli accordi di libero scambio renderebbe più semplice la possibilità da parte loro di potersi uniformare a degli standard internazionali, seguendo delle regole più uniformi al riguardo, riuscendo di conseguenza ad essere più competitive su scala globale e non solamente europea.

Tags: accordi libero scambioaziendemercato uePiccole e medie impresepmiSmeUnitedUlrike Rabmer-Koller

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Horizon aziende
Digital

Bruxelles aumenta a 1,4 miliardi i fondi per le aziende ad alto potenziale tecnologico

29 Ottobre 2024
Economia

La logistica in ambito Nato e Ue e le prospettive per le imprese al centro dell’incontro dell’Agenzia Ice

28 Ottobre 2024
Economia

‘Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Ue’: 28/10 online evento Ice per le imprese italiane

24 Ottobre 2024
[foto: Centro studi e ricerche del Parlamento europeo]
Green Economy

In Ue, il 93 per cento delle Pmi si impegna nella transizione verde (ma l’impatto ecologico resta alto)

18 Ottobre 2024
Industria manifatturiera
Economia

Le priorità delle piccole e medie imprese italiane al centro dell’incontro tra Cna e gli europarlamentari

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione