- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Niente visto per i cittadini britannici, ma solo se c’è reciprocità

Niente visto per i cittadini britannici, ma solo se c’è reciprocità

Le misure scatteranno in caso di hard Brexit

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
3 Aprile 2019
in Politica

Bruxelles – Mentre la Brexit prende dei toni sempre più ambigui, il Consiglio dell’Unione Europea, tramite il COREPER, ed il Parlamento europeo, con la commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE), hanno trovato un compromesso comune sulla proposta di esimere i cittadini britannici dall’obbligo di richiedere il visto, in caso di brevi spostamenti all’interno dei territori dell’Unione, dopo un’eventuale separazione senza accordo, ma solo se i cittadini dell’UE potranno godere dello stesso vantaggio.

In attesa che il testo venga messo ai voti in plenaria giovedì, se approvata, la legislazione si applicherà dal giorno successivo al ritiro del Regno Unito dall’Unione Europea e varrà per tutti quei soggiorni inferiori ai 90 giorni ogni 6 mesi. Il Regno Unito entrerà così nella lista di quei paesi che non hanno bisogno del visto per entrare nell’Unione per motivi di familiari, di lavoro o legati al turismo, fermo restando che non saranno concessi tutti quei diritti di cui usufruiscono i lavoratori europei all’interno del mercato unico.

Le due istituzioni hanno inoltre sottolineato come queste agevolazioni si applicheranno solamente se Londra rispetterà il principio di reciprocità, ossia se ai cittadini UE verrà concesso a loro volta l’accesso senza visto per viaggi d’affari o viaggi turistici nel Regno Unito quando e se uscirà dall’Unione Europea senza accordo. Se nel caso poi Westminster dovesse introdurre l’obbligo del lasciapassare per i cittadini di anche un solo Stato membro, si applicherà “il meccanismo di reciprocità previsto dalla legislazione dell’UE”, come scritto nel testo dell’accordo e ne deriverà l’obbligo per i cittadini britannici di richiedere il permesso per entrare.

Ora se la proposta verrà accettata anche dall’Eurocamera in plenaria le nuove regole saranno adottate e pubblicate sulla Gazzetta ufficiale dell’UE entro e non oltre il 12 aprile per prepararsi a modo ad un’eventuale no-deal Brexit.

Tale esenzione si applicherà a tutti gli Stati membri dell’UE ad eccezione dell’Irlanda (che ha uno specifico accordo bilaterale che prevede la possibilità di viaggiare senza visto tra i due paesi) e negli Stati associati a Schengen ma fuori dall’Unione europea come Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.

Tags: brexitcittadini britannicicittadini europeiconsiglio uecoreperLibélondraparlamentoreciprocitàRegno UnitoUevisto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione