- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Ryanair e le altre: crescono troppo le emissioni di CO2 nei cieli, “l’UE deve incentivare i tagli”

Ryanair e le altre: crescono troppo le emissioni di CO2 nei cieli, “l’UE deve incentivare i tagli”

L'associazione T&E accusa soprattutto i vettori low cost, ma tra i grandi inquinatori ci sono anche TAP Portugal e Lufthansa. Gli irlandesi contestano lo studio: "Siamo i più ecologici d'Europa"

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
3 Aprile 2019
in Cronaca
Tariffe dei voli aerei Ryanair

Bruxelles – La Ryanair è riuscita già da tempo ormai a classificarsi fra le compagnie aeree più grandi d’Europa grazie alle sue politiche low-cost e tuttavia, e, benché resti il maggior inquinatore dei cieli europei, nonostante la sua crescita non è lei a far registrare gli aumenti più importanti nelle emissioni di carbonio provenienti dal settore aeronautico.

Ben otto sono i brend che hanno superato il vettore irlandese per le più alte emissioni sulle rotte europee in termini di crescita. Tra quelli che offrono servizi low-cost abbiamo Jet2.com (20%), Wizz Air (11,1%), EasyJet (11%), Vueling (8,6%) e Norwegian (8,3%), mentre tra le compagnie nazionali, TAP Portugal (12,6%), Finnair (11,2%) e Lufthansa (9,6%). Ryanair riesce a mantenere però, anche nel 2018, il poco invidiabile primato di primo inquinatore dei cieli in termini assoluti.

In base ad uno studio della Federazione europea per il trasporto e l’ambiente (T&E) emerge anche come il problema non risieda solamente nei voli europei, ma soprattutto dai voli per e da destinazioni extra UE, i quali emettono il 60% delle quote di CO2 e che rimangono ancora completamente non regolamentati.

Andrew Murphy, responsabile dell’aviazione alla T&E, ha dichiarato che “le emissioni delle compagnie aeree sono in pieno boom e non solo sui voli economici. I vettori nazionali e le compagnie aeree a basso costo beneficiano tutte dal non pagare le tasse e l’IVA sul carburante, mentre noi dobbiamo contribuire al loro versamento”, e ha chiesto all’Unione di iniziare a tassare i carburanti come il cherosene e di imporre l’uso di combustibili “puliti” per diminuire la quantità di anidride carbonica lasciata dai trasporti aerei. Cose che, sempre a detta del manager, i governi stanno tardando molto a fare.

Ryanair contesta però i risultati di questa indagine, affermando di essere “la compagnia aerea più ecologica d’Europa. Il nostro indice di emissioni CO2 per passeggero/km – afferma una nota – è di 67 g, che è del 25% inferiore rispetto alle altre grandi compagnie aeree europee”. Inoltre, sostiene la società irlandese, “la nostra politica ambientale si impegna a ridurre ulteriormente le emissioni di CO2 a 61,4 g per passeggero/km entro il 2030, 8% in meno rispetto ai livelli attuali e il 31% in meno rispetto ad altre grandi compagnie aeree in Europa”.

Secondo Ryanair poi “i risultati di questo rapporto non sono rappresentativi in ​quanto misurano solo i voli all’interno dell’Europa. Essendo una compagnia aerea a corto raggio che opera interamente all’interno dell’UE, quasi tutte le emissioni di Ryanair sono soggette alla direttiva ETS dell’UE. Si tratta di una proporzione molto maggiore rispetto ai vettori legacy, i cui voli a lungo raggio non sono inclusi nella direttiva ETS”.

Tags: aereiAndrew MurphyCO2compagnie aereeemissionieuryanairT&E

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
Foto di Oxfam - Manifestazione davanti al Parlamento europeo ad aprile 2024 - Jade Tenwick
Green Economy

Oxfam: Superyacht e jet di 31 ricchi Ue producono le stesse emissioni di 13.393 cittadini europei

29 Ottobre 2024
Economia

Il Ppe manda la maggioranza von der Leyen alla deriva: sul bilancio vota compatto con le estreme destre, ma perde

23 Ottobre 2024
Un corteo di manifestanti contro lo stabilimento berlinese di Tesla, 22 febbraio 2020 (foto Leonhard Lenz via Wikimedia Commons)
Green Economy

Alberi abbattuti e consumo intensivo d’acqua: i costi ambientali di Tesla

22 Agosto 2024
Bandiera Ue, diplomazia, Euda
Politica

Nasce Euda, la prima scuola per i diplomatici europei

21 Maggio 2024
Green Economy

Camion ‘puliti’, l’Ue vara la riforma. Italia, Polonia e Slovacchia si oppongono

13 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione