- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Le “prede” preferite dagli investitori cinesi all’estero sono società grandi e indebitate

Le “prede” preferite dagli investitori cinesi all’estero sono società grandi e indebitate

Lo sostengono i risultati di un'analisi di un gruppo di ricerca guidato dal presidente dell'istituto di ricerca economica tedesco IFO Clemens Fuest

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
8 Aprile 2019
in Economia
Clemens Fuest

Clemens Fuest

Bruxelles – Le acquisizioni transfrontaliere di società da parte di società cinesi sono strutturalmente diverse da quelle effettuate da società di altri paesi: si acquistano società più grandi con livelli di debito più elevati e minore redditività. I prezzi pagati dagli investitori cinesi in queste transazioni sono inferiori a quelli che altri investitori pagano.

Questo è il risultato di un’analisi di un gruppo di ricerca guidato dal presidente dell’Istituto di ricerca tedesco IFO Clemens Fuest. Lui e gli altri autori Felix Hugger, Samina Sultan e Jing Xing hanno esaminato oltre 70.000 acquisizioni transfrontaliere di società in 92 paesi tra il 2002 e il 2018. In 1.900 acquisizioni, i compratori provenivano dalla Cina; in 171 casi, gli investitori cinesi hanno rilevato società tedesche.

In media, le società acquisite da investitori cinesi sono sette volte più grandi in termini di attività totali rispetto a società acquisite da investitori di altri paesi. Il livello di debito è più alto di 6,5 punti percentuali, la redditività media al momento dell’acquisizione è prossima allo zero, mentre gli altri investitori si concentrano su società che producono utili.

Le imprese statali cinesi preferiscono obiettivi di acquisizione nel campo dell’estrazione delle materie prime e nel settore agricolo, mentre le società private cinesi hanno puntano ad acquistare aziende nei settori dell’elettronica, dell’ingegneria meccanica e automobilistica. Tuttavia, anche le imprese statali cinesi sono attive in questi settori.

Il fatto che gli investitori cinesi comprano più economicamente contrasta con la convinzione diffusa che le società cinesi utilizzino sussidi statali per superare sistematicamente gli altri investitori e cacciarli fuori dal mercato. “Gli investitori cinesi sembrano porre maggiore enfasi sulla dimensione piuttosto che sulla redditività, evitando così la concorrenza degli altri offerenti”, afferma Fuest. La preferenza per le società con maggiore indebitamento e minore redditività potrebbe anche essere spiegata da un orizzonte di investimento a più lungo termine o migliori possibilità di finanziamento attraverso le banche statali cinesi. “Inoltre, lo studio dimostra che le imprese statali cinesi stanno implementando le politiche economiche strategiche del governo, in particolare la Nuova via della seta e Made in China 2025”, dice Fuest.

Tags: cinaClemens FuestEsterieuropaIfoinvestimenti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione