- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Mese che passa, nuova nomina (pubblica) che arriva

Mese che passa, nuova nomina (pubblica) che arriva

Avvengono nell'indifferenza più assoluta, passano silenziosamente al vaglio delle commissioni parlamentari che si limitano a dire sì o no, e poi i vari Ministeri di competenza passano alla nomina, con decreto

Silvo Boni di Silvo Boni
10 Aprile 2019
in Politica

Roma – Quanti sono gli enti pubblici in Italia. Difficile stilare un elenco preciso e fornire cifre: sta di fatto che mese per mese si assiste a un  giro di nomine (o conferme) nei vari uffici  pubblici, un vero e proprio dedalo. Avvengono nell’indifferenza più assoluta, passano silenziosamente al vaglio delle commissioni parlamentari che si limitano a dire sì o no, e poi i vari Ministeri di competenza passano alla nomina, con decreto.

All’Anpal, tanto per cominciare, dove e’ fresco di nomina il presidente Domenico Parisi  su proposta del ministero del Lavoro. Rimarrà in carica 3 anni. L’Anpal, ossia l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, è stata istituita poco più di 3 anni fa, il 1° gennaio 2016 e il suo scopo e’ quello di coordinare la rete dei servizi per le politiche del lavoro. Svolgerà un ruolo importante nella gestione del reddito di cittadinanza

A fine mese scade invece la carica di Franco Gallo (che e’ stato ministro delle finanze nel governo Ciampi) quale presidente  dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana, (Iei) ente che affonda le proprie radici nel lontano 1925, fondato da Giovanni Treccani e che ha visto come primo direttore scientifico Giovanni Gentile. Suo specifico compito  la compilazione, l’aggiornamento , le pubblicazione e la diffusione  dell’enciclopedia  e delle opere che possano divulgare l’esperienza umanistica, scientifica e di ricerca.

In corso di procedura la nomina di un componente del consiglio direttivo dell’Anvur, l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca. In sostanza sovrintende al sistema pubblico di valutazione  degli enti destinatari di finanziamenti pubblici, valutandone l’efficienza e l’efficacia dei programmi pubblici e di incentivazione alle attività di ricerca  e innovazione . Svolge inoltre la funzione di agenzia sull’assicurazione della qualità.

All’Inda, istituto nazionale per il dramma antico, dopo la gestione commissariale  è stato completato il cda con la nomina di un componente  del consiglio stesso, Mariarita Sgarlata. Fondato nel 1914, l’istituto e’ stato trasformato in Fondazione. Sua missione coordinare a livello nazionale l’organizzazione e lo svolgimento di rappresentazioni nei teatri greci,  romani  parchi archeologici  promuovendo la divulgazione del repertorio teatrale classico.

Rinnovate le cariche, nel frattempo, all’Enit (Giorgio Palmucci neo-presidente, proveniente da Confindustria Alberghi); all’Inps (Pasquale Tridico è subentrato a Tito Boeri); alla Consob con la nomina di Paolo Savona alla presidenza; all’Istat (il settantenne Giancarlo Blangiardo nuovo presidente); alla cassa di previdenza delle Forze armate; all’Enac  (ente per l’aviazione civile, autorità di controllo e regolazione) dove Nicola Zaccheo  subentra a Vito Riggio alla presidenza,  proveniente da Sitael, azienda italiana che partecipa al progetto di esplorazione di Marte; all’Uits (Unione italiana tiro a segno, il cui scopo è l’istruzione al tiro con arma da fuoco e relativa certificazione) mentre sono ancora in ballo nomine alla Fondazione Ordine Mauriziano,  all’Ivass (istituto di vigilanza sulle assicurazioni) e in alcuni parchi nazionali. Ma qui, insieme alle nomine nei vari porti, si apre un capitolo tutto a sé. Che seguiremo.

Tags: enti pubblicinomineparchi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Giorgia Meloni Donald Tusk Italia Polonia
Politica

Tusk: “Non c’è Ue senza Italia e nessuna decisione senza la premier Meloni”. I leader arrivano al Consiglio europeo

27 Giugno 2024
Economia

Italia, in arrivo (sottotraccia) 400 rinnovi di nomine pubbliche

9 Marzo 2020
Ursula von der Leyen
Politica

‘La posizione di Londra non ci prende alla sprovvista’, ma la nuova Commissione ancora non ha una via d’uscita

14 Novembre 2019
Il presidente del parlamento europeo David Sassoli con la presidente eletta della Commissione Ursula von der Layen (Foto: Commissione europea)
Politica

Von der Leyen: Nessuna promessa all’Italia in cambio di voti per la mia elezione

22 Luglio 2019
Politica

Come Juncker, più di Juncker: Una proposta a von der Leyen su come organizzare la sua Commissione

22 Luglio 2019
Margrethe Vestager, commissaria per la Concorrenza.
Politica

UE, Vestager non molla la Concorrenza e complica la corsa dell’Italia per il commissario

18 Luglio 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione