- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Obbligo di informazione e studi scientifici pubblici, le nuove regole di sicurezza alimentare

Obbligo di informazione e studi scientifici pubblici, le nuove regole di sicurezza alimentare

Via libera del Parlamento europeo: verrà creata una banca dati comune europea con tutte le valutazioni necessarie per la messa in commercio dei prodotti. Chi vuole vendere dovrò a divulgare le informazioni riscontrate nelle ricerche

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
17 Aprile 2019
in Politica, enindustry

Bruxelles – Più controlli, più trasparenza. E di conseguenza meno rischio. Da oggi i cittadini europei potranno sedersi a tavola più tranquilli e godersi il pasto ancora di più, grazie alle nuove regole sulla sicurezza alimentare approvate dal Parlamento europeo nella sua ultima seduta di Strasburgo di questa legislatura. Le norme intendono garantire l’affidabilità e la sicurezza delle procedura di valutazione dei possibili rischi per tutto ciò che finisce nel piatto delle famiglie europee.

Le novità introdotte alle regole comunitarie sono il frutto dell’iniziativa cittadina sul glifosato e sulla trasparenza degli studi scientifici utilizzati per valutare i pesticidi, che la Commissione europea ha ritenuto ammissibile mettendo a punto la proposta di legge. Proposta che mira a “garantire un elevato livello di sicurezza e di salute pubblica in Europa”, sottolinea la relatrice del testo il Parlamento, l’europarlamentare spagnola Pilar Ayuso, del Partito popolare europeo. Si tratta di “migliorare la fiducia del pubblico nel processo decisionale rendendolo più trasparente”.

Le regole, così come approvate, intendono creare una banca dati comune europea dove inserire tutti gli studi su commissione effettuati sugli alimenti, in modo da scoraggiare le imprese che richiedono un’autorizzazione per la vendita dei loro prodotti dal non divulgare le ricerche che mostrano dati a loro sfavorevoli. Questi dati potranno essere usati dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) per rendere pubblici tutti gli studi presentati e consentirne l’analisi anche da parte di terzi, permettendo così una accuratezza delle ricerche a disposizione.

I richiedenti l’autorizzazione alla vendita saranno poi obbligati a divulgare tutte le informazioni riguardanti la valutazione sulla sicurezza, potendo risparmiarsi solo di far trapelare notizie sul processo di fabbricazione o produzione. Inoltre l’EFSA potrà consigliare i richiedenti su come presentare correttamente la domanda di autorizzazione, rendendo il processo più affidabile e fluido.

Tags: Autorità europea per la sicurezza alimentareciboefsaglifosatoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione