- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il partito della Brexit non sfonda, popolari e socialisti perdono 74 seggi: i nodi del Parlamento UE

Il partito della Brexit non sfonda, popolari e socialisti perdono 74 seggi: i nodi del Parlamento UE

Dall'istituzione comunitaria le ultime proiezioni realizzate sulle intenzioni di voto, le prime che considerano il Regno Unito. A parte l'exploit della Lega, tra sovranisti ed estrema destra non è boom.

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
18 Aprile 2019
in Politica

Bruxelles – L’alleanza tradizionale tra popolari (PPE) e socialdemocratici (S&D) non si potrà più avere, perché insufficiente a controllare la maggioranza dei seggi dell’Aula, e allora le maggioranze in Parlamento europeo saranno tutte da definire, con i liberali (ALDE) e magari anche Verdi a fare da ago delle bilancia. A patto che il PPE scelga questi partner. Le proiezioni del Parlamento europeo realizzate sulle intenzioni di voto raccolte negli Stati membri non offre grandi cambiamenti, in termini generali.

Tutto rimane piuttosto incerto e imprevedibile, con il rischio che da fine maggio in poi il Parlamento possa essere ingovernabile. Rispetto alle ultime proiezioni la situazione di fondo non cambia. Ma paragoni non è possibile farne, perché quelle rese pubbliche oggi sono le prime proiezioni a 751 seggi, mentre le precedenti erano a 705 seggi, con quote nazionali di deputati europei da eleggere diverse. Non si teneva conto della Brexit, perché si riteneva che i britannici non avrebbero partecipato. Ma alla luce della proroga dell’appartenenza all’UE fino al 31 ottobre, anche i britannici voteranno. Le uniche possibili analisi sono quelle con l’attuale composizione dell’Eurocamera.

Liberali e verdi aghi della bilancia in grosse coalizioni
Dunque, se si andasse al voto questo fine settimana PPE e S&D perderebbero oltre 70 seggi, 37 ciascuno. Sarebbero comunque ancora rispettivamente il primo e il secondo gruppo parlamentare (180 e 149 seggi), ma senza la maggioranza. Mancano 47 seggi per la soglia necessaria a garantire il funzionamento dell’istituzione comunitaria, che potrebbero offrire ALDE (76 seggi, +8 rispetto ai numeri attuali, e senza contare i francesi de la Republique en Marche, che potrebbero unirsi), o i Verdi (57 eletti, +5).

Sovranisti ed euro-scettici non sfondano
La buona notizia per gli europeisti p che le forze euroscettiche ed eurocritiche insieme non avranno i numeri per incidere. Complessivamente saranno 181 i seggi di questi schieramenti, suddivisi tra i Conservatori dell’ECR (66 seggi, -10), l’estrema destra dell’ENF (62, seggi, +25), EFDD (45 seggi, + 4) e i non i iscritti (8, -13). Insieme questi gruppi guadagnerebbero 6 seggi rispetto all’attuale composizione del Parlamento.

L’incognita degli ‘altri’
C’è chi teme una virata ancora più a destra del PPE. Del resto Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia, ha pubblicamente detto che il PPE di cui fa parte dovrebbe considerare l’ipotesi di rompere con il centro-sinistra europeo e lavorare con i Conservatori (ECR) e le forze della destra europea. Anche ammettendo che si possa assistere ad uno spostamento così a destra del PPE, i 181 seggi degli euro-scettici e dei sovranisti, uniti ai 180 seggi del PPE non danno i 376 seggi di maggioranza necessaria. Però attenzione, perché ci sono 62 deputati conteggiati alla voce ‘altri’. Si tratta di chi verrà eletto per la prima volta, la cui collazione sarà tutta da vedere e potrebbe anche risultare decisiva, in un senso o nell’altro.

Regno Unito, il fronte anti-UE cresce ma non così tanto
Nelle prime proiezioni che tengono conto del Regno Unito in quello che potrebbe essere il prossimo Parlamento europeo, non si può non tenere conto dei britannici. Tra UKIP e partito per la Brexit si prevedono 19 deputati, più di quelli che il solo UKIP aveva eletto cinque anni fa (17). Il primo partito è al momento quello laburista (26,5%, per 19 deputati, quanti ne vanta attualmente il Labour nel gruppo S&D), mentre crolla al 16,5% il partito conservatore di Theresa May (12 deputati). I LibDem dovrebbero riuscire a portare a Bruxelles 6 uomini (attualmente ne hanno 1). Insomma, le forze britanniche anti-UE non sembrano sfondare. Per quanto, va detto, all’interno dei partiti conservatore e laburista via siano brexiteers.

In Italia i 5 Stelle staccano il PD
In Italia si conferma l’exploit della Lega, oggi al 31,4% dei consensi e capace di portare in Europa una truppa di 26 uomini, otto in più dei partner di governo del Movimento 5 Stelle, secondo partito con il 21,5% dei consensi.I pentastellati guadagnano qualcosa e staccano il PD, con cui in un certo momento si contendevano il ruolo di secondo partito. Il Partito Democratico ora è terzo, con il 20% che vale 16 parlamentari. Forza Italia e Fratelli d’Italia le altre due forze politiche in grado di eleggere candidati (9 e 4 rispettivamente) se si andasse al voto oggi. L’Italia è ufficialmente un Paese euro-scettico.

Tags: AldeEcrEfddelezioni 2019elezioni europeegruppi parlamentariparlamento europeoppeproiezioniripartizione seggiS&DUeverdi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione