- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Elezioni e ‘fake news’, l’UE tallona i giganti del web: assicurate maggiore trasparenza

Elezioni e ‘fake news’, l’UE tallona i giganti del web: assicurate maggiore trasparenza

A Google, Facebook e Twitter si riconoscono progressi importanti, che però non bastano. La Commissione vuole "valutazione indipendente" dei contenuti che circolano su internet. Decine di fonti di falsi smantellate

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
23 Aprile 2019
in Non categorizzato

Bruxelles – Le elezioni europee sono influenzabili, perché influenzabile è il dibattito che corre sul web. Nonostante i progressi comunque registrati, Google, Facebook e Twitter hanno “ancora molto da fare” per rendere internet un posto a prova di fake news. Lo rileva la Commissione europea, nel suo ormai consueto rapporto mensile sullo stato di attuazione del codice di condotta contro la disinformazione sottoscritto con Bruxelles dai tre colossi del web.

Nella relazione pubblicata oggi e relativa all’attività di marzo, emerge che Facebook ha fornito informazioni sul numero di account falsi disabilitati in tutto il mondo nel primo trimestre del 2019, così come ha riferito di otto reti informatiche irregolari, e loro smantellamento, originarie della Macedonia settentrionale, del Kosovo e della Russia. Il social media non ha però chiarito se tali reti riguardassero anche gli utenti nell’UE.

Twitter invece ha dimostrato di aver aggiornato la propria politica di annunci elettorali con tanto di di dettagli sulla divulgazione pubblica di tali annunci politici nel Centro per la trasparenza di Twitter. L’azienda ha poi fornito dati sulle azioni anti-spam e contro fake-account, senza specificare queste azioni né dire se ci fossero legami con l’UE.

Quanto a Google, il noto motore di ricerca ha aggiornato la sua politica sugli annunci elettorali, ma non ha fatto registrare progressi per quanto riguarda la definizione di pubblicità basata sulle tendenze. Un problema, visto che in tempo di campagna elettorale le tendenze creano opinione pubblica, orientando il voto.

“E’ deplorevole che Google e Twitter non abbiano ancora segnalato ulteriori progressi in merito alla trasparenza della pubblicità basata sulla tendenza, oggetto di importanti dibattiti durante le elezioni”, lamentano i commissari Mariya Gabriel (Economia digitale), Andrus Ansip (Mercato unico digitale), Vera Jourova (Giustizia e tutela dei consumatori) e Julian King (Unione della sicurezza), che nella nota congiunta di commento alla relazione mensile chiedono “ulteriori miglioramenti tecnici, condivisione di metodologie e set di dati per account falsi per consentire a esperti di terze parti, analisti e ricercatori di effettuare una valutazione indipendente”.

I commissari dicono comunque di “apprezzare” quanto fatto per aumentare la trasparenza su internet in vista delle elezioni europee, che risulta però insufficiente. A valutare sulla natura veritiera o meno dei contenuti della rete sono gli attori che lo gestiscono. E’ questo il problema. L’UE ora vuole essere arbitro imparziale del web.

Tags: Andrus Ansipcommissione europeaelezioni 2019elezioni europeefacebookfake newsGoogleinternetJulian KingMariya GabrielTwitterVera Jourovaweb

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione