- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Aiutare i giovani rifugiati anche dopo i 18 anni, lo raccomanda il Consiglio d’Europa

Aiutare i giovani rifugiati anche dopo i 18 anni, lo raccomanda il Consiglio d’Europa

Per sostenerli nel percorso di inclusione e tenerli lontano dal radicalismo. Da un giorno all'altro perdono tanti diritti che spettano ai minori, ma spesso questi giovani adulti ancora non sono in grado di camminare da soli

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
24 Aprile 2019
in Cronaca

Strasburgo – Gli Stati membri del Consiglio d’Europa (organizzazione internazionale che nulla ha a che vedere con l’Unione europea) dovrebbero fornire ai giovani rifugiati un ulteriore sostegno temporaneo dopo il compimento dei 18 anni, per consentire loro di accedere ai loro diritti e tenerli lontani da pericolose situazioni marginali: Lo chiede il Comitato dei Ministri in una raccomandazione sul sostegno ai giovani rifugiati in transizione verso l’età adulta adottata oggi.

Questa raccomandazione è stata adottata nel più ampio contesto del Piano d’azione del Consiglio d’Europa sulla protezione dei bambini rifugiati e migranti in Europa (2017-2019) e del suo programma “Gioventù per la democrazia”.

Il rappresentante speciale del Segretario generale per la migrazione e i rifugiati, Tomáš Boček, ha spiegato che “è nell’interesse di tutti noi migliorare l’inclusione sociale dei giovani rifugiati per assicurarsi che siano membri attivi della società e contribuire al miglioramento delle proprie situazioni e quelle delle loro comunità ospitanti. Questa iniziativa è un modo efficace per affrontare la radicalizzazione e costruire società inclusive”.

Nella raccomandazione, il Comitato dei Ministri ha espresso “profonda preoccupazione” per i giovani rifugiati che sono tra i gruppi più vulnerabili di fronte al rischio continuo di violazione dei loro diritti umani e delle loro libertà fondamentali. Questa situazione è particolarmente difficile per coloro che non sono accompagnati o sono stati separati dalle loro famiglie e per le giovani donne rifugiate.

Raggiungendo la maggiore età, 18 anni, i giovani rifugiati non sono più sotto la protezione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia, e quindi non hanno più accesso ai diritti e alle opportunità di cui godevano da bambini. Come giovani adulti, secondo il Consiglio d’Europa, “è probabile che affrontino un brusco cambiamento nella loro capacità di accedere a servizi essenziali e supporto in molti settori: istruzione, alloggio, lavoro e assistenza sanitaria, compreso il supporto psicologico. Senza questo supporto rischiano di doversi nascondere, mettendo così a rischio la loro sicurezza, esponendosi alla violenza, allo sfruttamento e/o alla tratta di esseri umani”.

Dunque il Comitato dei Ministri raccomanda ai governi degli Stati membri di garantire che i giovani rifugiati ricevano un ulteriore sostegno temporaneo dopo i 18 anni e che i governi tengano debitamente conto delle esigenze e delle situazioni specifiche delle giovani donne e giovani uomini. Il Comitato dei Ministri riconosce inoltre l’importante ruolo svolto dal lavoro giovanile e dall’educazione o dall’istruzione non formale “nel sostenere l’inclusione dei giovani rifugiati e nello sviluppare competenze di cittadinanza attiva e partecipazione democratica”.

Tags: consiglio d'europagiovani adultiminoriprotezioneRifugiati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
italia meloni salvini politica
Politica

Il Consiglio d’Europa denuncia la politica italiana “sempre più xenofoba”. E bacchetta le interferenze su giudici e migranti

22 Ottobre 2024
Foto di gruppo al Consiglio d'Europa, 5/09/24
Digital

Al Consiglio d’Europa nasce il primo trattato sull’intelligenza artificiale. Von der Leyen: “Legge Ue diventa globale”

5 Settembre 2024
Politica

Consiglio d’Europa all’Italia: “Aumentare efficacia della lotta alla corruzione in politica”

28 Agosto 2024
Un minore in condizioni di indigenza [foto: Wikimedia Commons]
Economia

Alla fine del 2023 ancora 19,9 milioni di minori a rischio povertà nell’Ue

19 Luglio 2024
Didier Reynders
Politica

Reynders non ce l’ha fatta, ancora. Lo svizzero Berset nuovo segretario generale del Consiglio d’Europa

26 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione