- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » AAA Cercansi termini di servizio on line più trasparenti per i cittadini europei

AAA Cercansi termini di servizio on line più trasparenti per i cittadini europei

Buttarelli (GEPD), "le autorità per la protezione dei dati sono pronte a raccogliere la sfida di una più stretta collaborazione" per garantire maggiore trasparenza e attendibilità

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
29 Aprile 2019
in Cronaca
Big data, privacy,

Giovanni Buttarelli

Bruxelles – I cittadini europei si trovano ancora troppo spesso a dover litigare con dei termini di servizio scritti in una maniera tale da risultare eccessivamente complessi e lunghi, oppure troppo semplici e vaghi.  E comunque sempre indiscutibili per loro, anche perché in molti casi sono pensati per salvaguardare l’azienda che offre il servizio da eventuali questioni legali, come dice Giovanni Buttarelli, il garante europeo della protezione dei dati (GEPD), e non vengono neanche aperti ad alcun tipo di negoziazione, ponendo i consumatori in una posizione di svantaggio, annullando il loro potere di influire su ciò che devono accettare.

Nonostante alcune regole adottate dall’Unione per proteggere i consumatori da eventuali clausole commerciali sleali nei termini di servizio, come per esempio l’articolo 102 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, che vieta alle imprese dominanti in un mercato di imporre condizioni commerciali a danno del cliente, oppure il GDPR che permette agli utenti di internet di potere gestire e controllare meglio i propri dati personali, si trovano ancora dei casi in cui delle aziende rendono la vita dei cittadini più complessa.

È il caso di Facebook, che dopo le pressioni subite nell’ultimo anno da parte della Commissione europea, soprattutto a seguito dello scandalo di Cambridge Analytica, ha dovuto rivedere le proprie condizioni d’uso dei servizi, dovendoli rendere entro giugno più trasparenti e comprensibili. Proprio questo esempio ha portato il Garante europeo a chiedere un maggiore dialogo all’interno delle istituzioni per migliorare i controlli e garantire così la certezza del diritto, e i diritti dei consumatori, facendo capire alle grandi aziende tech (e non) le responsabilità derivanti dall’uso di dati privati a scopi remunerativi, a cui andrebbe affiancata una maggiore cooperazione tra le varie autorità di regolamentazione dei dati e dei consumatori. “L’obiettivo comune dovrebbe essere quello di garantire un risultato coerente nell’interesse della persona”, afferma Buttarelli in una nota pubblicata oggi, e per questo “le autorità per la protezione dei dati sono pronte a raccogliere la sfida di una più stretta collaborazione” per garantire maggiore trasparenza e chiarezza nei termini di servizio.

Tags: commissione europeaDati personalifacebookGarante europeo della protezione dei datiGDPRgiovanni buttarellitermini di servizioUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione