- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Spiagge, Italia verso la procedura d’infrazione

Spiagge, Italia verso la procedura d’infrazione

La proroga delle concessioni balneari è contro la direttiva Bolkestein. Per le promesse della Lega alle imprese balneari pagheranno tutti i contribuenti.

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
29 Aprile 2019
in Economia

Roma – “Sicuro che al 99,9 per cento andremo in procedura d’infrazione ma entro breve sarà trovata una soluzione  e usciremo dalla Bolkestein”. Il ministro italiano del Turismo Gian Marco Centinaio, aveva previsto già quello che sta per accadere ma le promesse elettorali alle imprese balneari erano chiare. In realtà non è stata trovata alcuna soluzione, le indicazioni di Bruxelles per le concessioni demaniali marittime affidate senza gara l’ultima chiamata doveva essere il 2020, dopo il quale non sarebbero stati consentiti altri rinvii. E invece il nuovo governo ha agito all’opposto, prorogando nella legge di bilancio le concessioni per altri 15 anni.

Una mossa che la Commissione europea ha percepito quasi come una sfida, anche perché lo stesso ministro ha ammesso di essere cosciente della forzatura. “Avverto i cittadini italiani che per una questione di dignità e tutela del nostro Paese il ministro rischia di andare in infrazione ma è consapevole di farlo”. Peccato che non è il ministro ad andare in infrazione ma tutti noi. Per onorare la cambiale elettorale di circa 8 mila imprese che gestiscono i 27 mila stabilimenti delle spiagge italiane, tutti i contribuenti pagheranno le multe di Bruxelles, analogamente a quanto accadde per le quote latte. Ancora una volta la Lega promette, i cittadini pagano ma qualcuno sarà già pronto a dare la colpa all’Europa.

All’indomani dell’inserimento dell’ennesima proroga nella legge di Bilancio, da Bruxelles erano partite le prime richieste di chiarimento che a quanto pare non hanno avuto alcun seguito da parte di Palazzo Chigi. A questo punto è molto probabile che entro poche settimane possa scattare la procedura e la stagione balneare partirà in violazione delle norme europee recepite dall’Italia nel 2010. Per rispettare i principi della libera concorrenza, la direttiva vieta il rinnovo automatico delle concessioni, chiedendo che le stesse possano essere messe a gara, pur garantendo il riconoscimento e la valorizzazione degli investimenti preesistenti da parte delle imprese che gestiscono sdraio e ombrelloni. “Lo dico da quattro anni, la Bolkestein va applicata e non aggirata – dice Marco Affronte, Europarlamentare e candidato dei Verdi – può e deve trasformarsi in un’opportunità per avere spiagge con servizi migliori, più accessibili, più ecocompatibili, migliori per il turismo e per l’ambiente”.

Il tema non riguarda solamente la necessità di mettere fine a dei privilegi che in alcuni casi perdurano da diverse decine di anni ma consentire allo Stato di mettere ordine a un ginepraio di norme che ruotano intorno alle concessioni demaniali. Non solo le spiagge, anche altri beni pubblici come i porti turistici, lo sfruttamento delle acque minerali e termali, affidati in gestione a privati con canoni irrisori a fronte di ingenti guadagni. Ora, se il governo non interverrà in tempi rapidi cancellando la proroga, le multe potrebbero essere superiori a quei pochi euro che l’erario incassa per affittare ai privati qualche migliaio di chilometri di costa.

Tags: balnearibolkesteinprocedura d'infrazionespiagge

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Politica

Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

3 Ottobre 2024
[foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Concessioni balneari, l’Italia corregge il tiro e l’Ue auspica di chiudere la procedura d’infrazione

5 Settembre 2024
Balneari Spiagge
Economia

L’ultimo capitolo della saga ‘Bolkestein’ in Italia. Sciopero dei balneari contro le aste nel 2025

8 Agosto 2024
Concessioni balneari [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Corte Ue: “Lo Stato italiano può espropriare gratuitamente gli stabilimenti al termine delle concessioni balneari”

11 Luglio 2024
Cronaca

Italia a rischio procedura infrazione per discriminazione dei giudici tributari

8 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione