- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » In pericolo la libertà dei media nell’Unione Europea, per i Verdi è tempo di cambiare le cose

In pericolo la libertà dei media nell’Unione Europea, per i Verdi è tempo di cambiare le cose

C'è l'idea di nominare un Commissario apposito per la protezione dei mezzi di comunicazione di massa

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
30 Aprile 2019
in Politica

Bruxelles – La libertà dei media è uno dei diritti più importanti difesi nella società europea ed occidentale, fondamentale per il buon svolgimento della vita politica democratica, eppure troppo spesso viene messo a rischio. È fondamentale dunque che l’UE si impegni di più nella protezione di un settore da cui dipende la stabilità di un intero sistema sociale e politico arrivando, nel caso, a nominare un commissario apposito per la protezione ed il rispetto di un campo lavorativo e culturale da cui dipende anche la nostra libertà di informazione e di espressione.

Temi fondamentali, di cui i Verdi/Alleanza Libera Europea (Verdi/ALE) si sono fatti portavoce dal momento che anche la civilissima e liberissima Unione europea è colpita profondamente dal problema. Basta pensare agli assassinii dei giornalisti investigativi Daphne Caruana Galizia a Malta e di Jan Kuciak in Slovacchia. Non solo: molto spesso sono gli stessi Stati ad esercitare una forte pressione politica sui loro media nazionali (due esempi possono essere la Romania e la Lettonia), o ad interferire nei lavori delle loro emittenti pubbliche (com’è il caso della Croazia).

Altri grandi problemi del nostro presente, esposti da Benedek Javor, portavoce per la trasparenza e deputato ungherese per i Verdi, in una conferenza da lui organizzata con Philippe Lamberts, presidente del gruppo Verdi/ALE al Parlamento europeo, sono quelli della lotta alle fake news e della concentrazione del mercato dei media. Quest’ultimo in particolare dovrebbe vedere “un lavoro più pressante da parte della Commissione per garantire maggiore pluralismo ed un più attento controllo” che ad alcuni canali più “vicini” al governo non arrivino più finanziamenti di altri.

Un argomento che i green hanno preso a cuore e che porteranno, ha spiegato Javor, “come uno dei punti fondamentali del programma” in vista delle imminenti elezioni europee, con l’obiettivo “di sensibilizzare l’opinione anche degli altri partiti sul tema, perché senza una forte e larga volontà politica difficilmente l’UE riuscirà a persuadere i suoi Stati membri ad allentare le prese sui loro canali di informazione”.

Tags: commissione europeaEuropean Free Alliance (EFA)Europeangreenslibertà dei medialibertà di espressionelibertà di informazionelibertà di stampaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione