- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Europee, qualcosa succede: i partiti “storici” rispondono all’attacco sovranista

Europee, qualcosa succede: i partiti “storici” rispondono all’attacco sovranista

Per la prima volta ci sarà una maggioranza parlamentare non dominata da socialisti e popolari, si deve configurare il nuovo equilibrio, e su questo c'è intesa

Lena Pavese di Lena Pavese
2 Maggio 2019
in Politica

Firenze – Una novità è emersa nel dibattito tra quattro dei candidati presidenti della Commissione europea: i partiti storici “reagiscono” alla montata sovranista, si distinguono tra loro, rendono chiaro che l’argine ci sarà, ma come verrà organizzato è una partita che dovrà essere giocata, non c’è più nulla di scontato.

Il confronto tra i candidati che hanno accettato di esserci: la verde Ska Keller, il popolare Manfred Weber, il socialista Frans Timmermans e il liberale Guy Verhofstadt è stato organizzato dall’Istituto universitario europeo (EUI) nel quadro del suo annuale evento sullo Stato dell’Unione, a Firenze.

Ne è uscita anche la notizia, che forse contiene una forzatura in chiave pre-elettorale, che il gruppo dei liberali Alde sparirà, per permettere la nascita di un nuovo gruppo “centrista”, come lo ha definito Verhofstadt, che accoglierà i liberali, gli eletti del partito di Emmanuel Macron, ma anche i britannici usciti da conservatori e laburisti, +Europa di Emma Bonino, e alcuni altri.

“Per la prima volta dal 1979 socialisti e popolari non avranno una maggioranza, questo apre una fase del tutto nuova – dice Verhofstadt – per la prima volta avremo un vero negoziato di governo, al quale parteciperà il PPE, i socialisti, noi, e anche i Verdi”. Non si parte dall’argine ai sovranisti, non li si considera una pericolo, già sono stati digeriti e messi ai margini, nell’idea dei partiti storici (ed anche dei sondaggi, a dire il vero). Il tema è, e i partiti lo sanno, lo si è visto plasticamente stasera a Firenze, che alleanza fare, cosa metterci dentro.

Popolari e liberali sono un fronte, l’altro sono socialisti e verdi. Bisognerà aspettare i risultati delle urne per capire quanto peseranno le diverse forze, e dunque anche le basi delle alleanze possibili. Tra Timmermans e Keller le vicinanze sono state tante, alle volte sembrava che i due faticassero a trovare qualcosa che li distinguesse, anche a causa dell’organizzazione del dibattito: tante domande, tempo uguale di risposta, neanche un minuto. I due hanno insistito sulla lotta all’evasione fiscale, sull’economia “sostenibile” (lui) e “verde” (lei), anche sull’esercito europeo hanno dimostrato di essere molto scettici entrambi, che sono anche d’accordo nella necessità di un nuovo referendum sulla Brexit.

Su maggiori poteri per il Parlamento europeo hanno invece insistito Weber e Verhofstadt (ma Keller e Timmerman non hanno potuto sostenere di non essere d’accordo), come a dire il vero aveva fatto in mattinata anche il ministro degli Esteri Enzo Moavero aprendo i lavori dello State of the Union. Sulla Difesa il centrodestra punta su grandi progetti, come un FBI europeo proposto da Weber, nel centro sinistra si tenta un maggiore realismo e si afferma che la cooperazione militare è un’ambizione realistica.

Sulle ricette economiche è rimasta una certa vaghezza, con i due del centrosinistra più concentrati su ricette sostenibili e che creino lavoro, ed i due del centrodestra più su”organizzazione del Mercato unico.

Tags: candidaticommissione europeadibattitoeuifirenzeFrans TimmermansGuy Verhofstadtmanfred weberpresidentiSka Keller

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione