- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Giornalisti, per Eurostat in Italia sono solo 51mila. Sugli albi ce ne sono il doppio

Giornalisti, per Eurostat in Italia sono solo 51mila. Sugli albi ce ne sono il doppio

Tra professionisti (29.235) e pubblicisti (74.835) sono in numero elevato, come nessun altro in Europa

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
3 Maggio 2019
in Cronaca
Dustin Hoffman e Robert Redford in una scena di "Tutti gli uomini del presidente" (1971)

Dustin Hoffman e Robert Redford in una scena di "Tutti gli uomini del presidente" (1971)

Bruxelles – I giornalisti in Europa sono 433mila, pari allo 0,2% di tutta le persone attive nel mondo del lavoro. Almeno così dicono i dati forniti da Eurostat e riferiti al 2018. Ma a guardare bene nell’insieme dei numeri riferiti alla voce “attività servizi di informazione” che indica i cronisti, qualcosa non torna. L’Italia, ad esempio. L’istituto di statistica europeo ritiene che nel Paese ci siano 51mila giornalisti, ma il dato non è esatto. Ce ne sono di più o di meno, a seconda che si considerino i diversi tipi di tesserino.

In Italia l’ordinamento nazionale distingue due tipologie di iscritti all’ordine: i giornalisti professionisti e i pubblicisti. I primi svolgono solo ed esclusivamente la professione, i secondi (in teoria) la praticano in aggiunta ad altre professioni. Ora, il problema è che nel 2018 gli iscritti all’albo dei professionisti risultavano meno di 30mila, mentre i nomi apposti sull’albo dei pubblicisti erano circa 75mila. Il dato italiano dunque non torna. Eppure a Lussemburgo non sembrano esserne convinti, dato che l’Italia non è tra gli Stati membri su cui risulta bassa affidabilità sui dati raccolti e forniti (è il caso di Croazia, Lituania, Romania e Slovacchia).

Dunque l’Italia ha un ‘esercito’ di giornalisti non riconosciuto nei suoi effettivi. A livello europeo, come dimostra l’Eurostat, e a livello nazionale. Il dato italiano riaccende la questione della professione in Italia, e del diverso trattamento degli iscritti. Va considerato giornalista solo chi ha un contratto di categoria o chi ha il proprio nome su un albo? In entrambi casi la situazione va chiarita. I professionisti lavorano a partita Iva o a contratto atipico, e comunque non sono quanti indicati da Eurostat.

Considerando che professionisti e pubblicisti insieme raggiungono quota 100mila, il numero più elevato d’Europa, in Lussemburgo sembra che nessuno abbia spiegato bene come stanno le cose in Italia.

Tags: eurostatgiornalismogiornalistiitalialavoroUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione