- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » UE, impegno dei leader per l’unità: “Insieme più forti in questo mondo sempre più instabile”

UE, impegno dei leader per l’unità: “Insieme più forti in questo mondo sempre più instabile”

La dichiarazione del vertice informale di Sibiu (Romania) insiste sulla necessità di procedere insieme. I prossimi mesi decisivi per capire come tradurre in atto i 10 impegni sottoscritti dai capi di Stato e di governo.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Maggio 2019
in Politica
Foto di famiglia dei leader dell'UE al summit di Sibiu (foto: Consiglio europeo)

Foto di famiglia dei leader dell'UE al summit di Sibiu (foto: Consiglio europeo)

Bruxelles – “Unità”, “soluzioni condivise”, “stare insieme”. Parole ed espressioni che i capi di Stato e di governo dell’UE riuniti a Sibiu, in Romania, hanno voluto iscrivere nella dichiarazione ufficiale del vertice informale dei leader chiamato a gettare le basi dell’Europa dell’immediato futuro. Un futuro incerto, perché introdotto da un presente carico di oscuri presagi e segnali poco rassicuranti.

Non si fa menzione della Brexit, né si fa riferimento alle tensioni con gli Stati Uniti o al deterioramento della situazione sullo scacchiere internazionale. Ma questi elementi sono sottesi al documento sottoscritto dai leader. “Riaffermiamo la nostra convinzione che uniti siamo più forti in questo mondo sempre più instabile e carico di sfide”, premettono i leader prima di elencare i dieci impegni da rispettare da qui in avanti e da seguire, tutti insieme.

La dichiarazione di Sibiu è il documento che deve rappresentare la stella polare da seguire per orientarsi in un mondo pieno di insidie e incertezze, il faro per evitare di perdersi e dividersi in questo momento storico delicato. Si tratta di impegni di principio. I prossimi mesi a questi principi occorrerà trovare una forma e darvi seguito, perché non restino parole su carta.

“Difendere una Europa” nel senso di unione delle nazioni “da est a ovest, da nord a sud” è il primo di questi impegni. Si ricorda la cortina di ferro che ha diviso popoli e Stati del continente, e si intende scongiurare un ritorno al passato. “Rimanere uniti nella buona e nella cattiva sorte” è il secondo impegno. Qui si parla di “solidarietà”, termine che però non ha trovato grande riscontro quando declinato alla crisi dei migranti. “Cercare sempre soluzioni comuni, ascoltando reciprocamente in uno spirito di comprensione e rispetto” è il terzo della lista degli impegni.

Al ‘trittico’ dell’unità fa seguito l’impegno per la protezione dello Stato di diritto e gli stili di vita dell’Europa, seguito dall’impegno politico di fare poco ma bene. L’Europa anche nei prossimo anni continuerà lungo il solco tracciato dall’attuale Commissione europea del “grandi sui grandi temi”. Si faranno proposte legislative laddove necessario, “ascoltando le preoccupazioni dei cittadini”.

Proprio sui cittadini si impegnano i leader al punto 6 della lista della dichiarazione di Sibiu. “Sosterremo sempre il principio di equità” in ogni settore, che si tratti di mercato del lavoro, welfare, o trasformazione digitale. “Ridurremo ulteriormente le disparità tra noi e aiuteremo sempre i più vulnerabili in Europa, mettendo la gente davanti alla politica”. Un passaggio, quest’ultimo, che in questo momento rischia di suonare più come promessa elettorale.

Protezione dei cittadini, salvaguardia del futuro delle giovani generazioni, e maggior peso internazionale dell’UE gli altri impegni presi dai capi di Stato e di governo. A questo si aggiunge l’impegno di riforma del processo decisionale dell’Ue. “Ci daremo i mezzi per abbinare le nostre ambizioni”, e in tal senso “forniremo all’Unione i mezzi necessari per raggiungere i suoi obiettivi e portare a termine le sue politiche”. Qui va precisato che l’intento è procedere senza cambiare i trattati, ma con gli strumenti di cooperazione rafforzata che gli stessi prevedono. Sono meccanismi per testare l’unità dichiarata a parole e soprattutto nella dichiarazione di Sibiu.

Il leader sono sicure che “l’Unione di oggi è più forte di ieri”, e sulla base di questa convinzione intendono “continuare a costruire la sua forza per domani”. La dichiarazione è un patto con gli Europei. A cui promettono che le decisioni che verranno prese “seguiranno lo spirito di questi 10 impegni”.

Tags: future of europesibiusibiu summitsolidarietàUeUnità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione