- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Adesso la Libia spaventa l’UE. “Preoccupati per terrorismo e impatto su immigrazione”

Adesso la Libia spaventa l’UE. “Preoccupati per terrorismo e impatto su immigrazione”

I ministri degli Esteri riconoscono le insidie legate al deterioramento della situazione nel Paese nordafricano, e vedono nel cessate il fuoco una priorità.

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
13 Maggio 2019
in Politica Estera
Una strada di Tripoli

Una strada di Tripoli

Bruxelles – L’Europa ha paura della Libia, e di quello che potrebbe derivarne se la situazione sul posto dovesse deteriorarsi ancora di più. I ministri degli Esteri degli Stati membri non ne fanno mistero. Il titolare della Farnesina, Enzo Moavero Milanesi, al suo arrivo a Bruxelles riconosce che “le cose non vanno bene”. E non è l’unico. Il consiglio Affari esteri ammette che “l‘UE è profondamente preoccupata”, e poi nelle conclusioni di fine seduta spiega anche perché. “L’Ue è profondamente preoccupata” per la perdita di vite umane, il numero crescente di sfollati interni e l’impatto sui flussi migratori”.

Il timore è dunque quello di una nuova ondata di partenze dei barconi, destinazione coste europee. L’appello “a tutte le parti” nel conflitto libico di “proteggere i civili, compresi migranti e rifugiati”, si inserisce nel solco che nuove ondate di richiedenti asilo possa schiacciare l’Europa, che così tanto intensamente in questi anni ha lavorato per arroccarsi su sé stessa in nome della tutela delle frontiere esterne.

I Ventotto sono uniti nella condanna all’offensiva dell’esercito nazionale libico guidato Khalifa Haftar. L’attacco militare a Tripoli e il successivo deterioramento della situazione dentro e attorno alla capitale libica, scrivono, “costituiscono una minaccia per la pace e la sicurezza internazionali e minacciano ulteriormente la stabilità della Libia”. Senza contare che in un contesto di confusione come quello attuale “aumenta il rischio di aumento della minaccia terroristica in tutto il Paese” e il rischio che terroristi possano venire in Europa via mare.

Italia e Francia mettono parte le ruggini politiche accumulate negli scorsi mesi, con la nota congiunta dei capi della diplomazia dei due Paesi che ricalca le conclusioni del Consiglio. “La stabilizzazione delle situazione in Libia è tema di rilievo per la sicurezza regionale e quella dell’Europa, come pure per la gestione dei flussi migratori”, affermano Moavero e l’omologo francese, Jean-Yves Le Drian in una dichiarazione congiunta, per i quali “il miglioramento della situazione delle popolazioni civili è una priorità” al pari di “un cessate il fuoco immediato”. Un’esigenza, quest’ultima, condivisa anche dagli altri 26 ministri presenti a Bruxelles.

Tags: Consiglio Affari esterienzo moaveroEnzo Moavero MilanesiimmigrazionelibiamigrantiterrorismoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione