- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Corte UE: “Per Stati l’obbligo di sistemi di misurazione della durata dell’orario di lavoro”

Corte UE: “Per Stati l’obbligo di sistemi di misurazione della durata dell’orario di lavoro”

La sentenza alla luce di una causa sollevata in Spagna, dove la metà degli straordinari non è pagata perché non esistono gli strumenti per dimostrarli di averli lavorati

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
14 Maggio 2019
in Economia, enindustry
Muratori al lavoro (foto tratta da "Riff Raff", di Loach, 1991)

Muratori al lavoro (foto tratta da "Riff Raff", di Loach, 1991)

Bruxelles – Il 53,7% delle ore di lavoro straordinario effettuate in Spagna non sono registrate. Questo si deve all’assenza, per i lavoratori, di qualsivoglia strumento di prova “essenziale” per dimostrare di essersi trattenuti oltre il dovuto sul posto di lavoro o in attività professionali, e dall’assenza dei mezzi necessari per verificare il rispetto delle norme. Una situazione insostenibile per gli addetti ai lavori, oberati di incarichi e privi di retribuzione. A questa pratica occorre mettere fine, dice la Corte di giustizia europea. Non solo in Spagna, ma in tutta Europa.

“Gli Stati membri devono introdurre l’obbligo per i datori di lavoro di istituire un sistema che consenta la misurazione della durata dell’orario di lavoro giornaliero”. Può sembrare una rivendicazione sindacale, quando invece si tratta del pronunciamento dei giudici di Lussemburgo, che ricordano a tutti i governi dell’esistenza della direttiva sull’orario di lavoro e della direttiva sulla sicurezza e la salute dei lavoratori durante il lavoro invitandoli a rispettarle.

Il caso spagnolo, portato all’attenzione della Corte di giustizia dell’UE da cittadini spagnoli, dimostra che all’interno dell’Unione europea non si è in grado di garantire il rispetto effettivo degli obblighi previsti dalla legislazione comunitaria in vigore. I togati insistono dunque sulla necessità di sistemi di controllo per i datori di lavoro “al fine di assicurare l’effetto utile dei diritti previsti” dalle direttive in vigore.

In assenza di un sistema che consenta la misurazione della durata dell’orario di lavoro giornaliero svolto da ciascun lavoratore, rileva la Corte, non c’è modo di stabilire con oggettività e affidabilità né il numero di ore di lavoro svolte e la loro ripartizione nel tempo né il numero delle ore di lavoro straordinario, il che rende eccessivamente difficile per i lavoratori, se non impossibile in pratica, far rispettare i loro diritti.

Il problema è che spetta agli Stati membri definire le modalità concrete di attuazione di un siffatto sistema, tenendo conto anche delle specificità proprie di ogni settore di attività interessato. In caso di irregolarità o di mancata creazione del sistema obbligatorio di controllo procedure d’infrazione potranno dunque essere avviate. Il rischio, alla luce di questa sentenza, è un’ulteriore proliferazione delle partite Iva. I liberi professionisti, in quanto tali, non hanno orari fissi di lavoro, e quindi si risolve, o si aggira, il problema di orari e straordinari.

Tags: corte di giustizia dell'Uediritti dei lavoratorilavoroOrario di lavorostraordinarioUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione