- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » I giovani adulti italiani tra gli ultimi in Europa ad andar via di casa

I giovani adulti italiani tra gli ultimi in Europa ad andar via di casa

Dati Eurostat: nel Paese si dice 'addio' ai genitori a 30 anni, quando nel nord Europa si fa anche già a 18 anni

Angelo Visci di Angelo Visci
14 Maggio 2019
in Economia
Tanguy, locandina del film

Tanguy, locandina del film

Bruxelle – Nell’UE un giovane adulto su quattro vive ancora con mamma e papà. Un po’ di più, in realtà, quasi due. E’ il 28,5% dei cittadini europei di età compresa tra i 25 e i 34 anni, secondo i dati Eurostat relativi al 2017, ad aver difficoltà a lasciare ‘il nido’. Un dato che in Italia tocca il 49,3%, in aumento rispetto al 2016 (48,9%).

Le nazioni europee con un tasso a una cifra sola in questa speciale graduatoria sono Danimarca (3,2%), Finlandia (4,7%), e sono anche gli Stati con ad avvertire meno il problema. Croazia (59,7%), Slovacchia (57,0%) e Grecia (56,3%) gli Stati invece dove il problema è più marcato.

Un terzo di questi giovani adulti a restare a casa con mamma e papà sono maschi (35,5%), dato superiore rispetto a quello delle coetanee femminile (21,7%). L’Italia spicca anche in questo caso per dati oltre la media europea: oltre la metà dei giovani uomini (57,9%) non va via di casa.

In media i giovani europei abbandonano la propria convivenza con mamma e papà quando sono prossimi ai 26 anni d’età. Nel 2017, la gran parte dei giovani adulti ad andare a vivere da soli precocemente risultano quelli del nord Europa, in particolare Svezia (18 anni),  Lussemburgo (20 anni), Danimarca (21 anni) e Finlandia (22 anni). Mentre coloro che vanno a vivere da soli prima dei 25 anni provengono Stati come Estonia (22 anni), Germania, Francia, Paesi Bassi (23 anni ) e Regno Unito (24 anni).

Dall’altra parte della scala, invece, si possono identificare i cosiddetti ‘mammoni’ o ‘bamboccioni’, quanti cioè non abbandonano i genitori prima dei 30 anni d’età. Questa è la categoria dove rientrano i giovani adulti italiani (30 anni) che, insieme a Malta (31 anni),  Slovacchia (32 anni) e Croazia (33 anni), si contendono il non invidiabile primato considerato anche che questi adulti rimangono a casa dei genitori anche dopo aver trovato un lavoro.

Tags: bamboccionidati eurostateurostatfamigliagiovani adultilavoro

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione