- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Moavero: Queste elezioni europee creeranno una vera opposizione

Moavero: Queste elezioni europee creeranno una vera opposizione

"Non sarà più solo una minoranza che dissente". Il ministro degli Esteri incontra le aziende italiane a Bruxelles e spiega le "linee rosse" del governo per il prossimo quadro finanziario dell'UE

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
14 Maggio 2019
in Non categorizzato
Un momento del dibattito di Enzo Moavero Milanesi con i rappresentanti delle aziende italiane a Bruxelles, ospitato nella residenza dell'ambasciatrice italiana in Belgio Elena Basile.

Un momento del dibattito di Enzo Moavero Milanesi con i rappresentanti delle aziende italiane a Bruxelles, ospitato nella residenza dell'ambasciatrice italiana in Belgio Elena Basile.

Bruxelles – I lobbisti e il ministro, nella residenza dell’ambasciatrice italiana in Belgio. Un incontro ad alto livello tra uno dei ministri più importanti e le aziende italiane che lavorano per tutelare i loro interessi all’interno dell’Unione europea. Un incontro intenso e discreto organizzato dal Gruppo di Iniziativa Italiana ed ospitato dall’ambasciatrice in Belgio Elena Basile, al quale sono stati ammessi un paio di giornalisti come “testimoni silenziosi”: si può ascoltare, ma non fare domande durante il dibattito e non riferire chi ha detto cosa, tranne, ovviamente, quel che dice il ministro.

La grande preoccupazione delle imprese è il prossimo quadro finanziario dell’Unione: quanti soldi ci saranno? dove andranno? quanto ci sarà per gli investimenti in difesa, tecnologia? e la Politica agricola comune, come si svilupperà? E anche più d’uno ha chiesto a Enzo Moavero Milanesi, ministro degli Esteri e grande conoscitore della macchina bruxellese: cosa stiamo facendo per garantire una presenza italiana nelle posizioni chiave delle istituzioni? Su questo punto il ministro, che della Commissione europea fu segretario generale aggiunto mostra di avere grande lucidità, è un lavoro che ha già fatto quando era responsabile delle Politiche europee con Monti e poi con Letta: dobbiamo, spiega, prima definire i posti che interessano l’Italia, poi trovare le persone adatte, “attenzione a non fare il contrario, come spesso è accaduto, perché allora il sistema non funziona, e non si ottiene e qual che serve”. Perché avere italiani in posizioni chiave non è solo utile per avere referenti italiani ma serve, ancor di più, per avere un “sapere” italiano lì dove le politiche si formano.

Enzo Moavero Milanesi

Le elezioni europee però aleggiano su tutta la discussione, i manager presenti ovviamente conoscono con precisione la situazione e gli sviluppi possibili, ma il ministro dà un tocco analitico in più: “I cittadini hanno capito capito che questa è una vera elezione europea nella quale si devono scegliere opzioni diverse sul futuro dell’Unione”. Moavero, che gira l’Europa in lungo e in largo, racconta di “una campagna elettorale frizzante, con un dibattito ruvido e duro, come lo è ora la politica internazionale”. Questa saranno “elezioni davvero politiche”, insiste e ammonisce che sì, le forse euroscettiche non avranno una maggioranza, “ma nel Parlamento europeo potrebbe questa volta esserci una vera opposizione, non solo una minoranza che dissente, e questo sarebbe un cambiamento notevole, importante”.

Moavero non scende poi nel dettaglio degli interventi che competono ad altri ministri nei diversi negoziati in corso, ma assicura che sulla PAC “il governo ha una linea rossa”, più di tanto, anche con un quadro finanziario ridotto a causa della prossima uscita della Gran Bretagna dall’Unione con la Brexit (“non l’idea più geniale del secolo”, commenta), non si può tagliare, e bisogna considerare le diverse realtà produttive.

Ciò a cui l’Unione deve aspirare, spiega Moavero, è “avere obiettivi concreti con misure concrete per realizzarli”, e lamenta il “poco attivismo sull’occupazione, le pensioni, la previdenza”, mentre ribadisce la necessità di nuove regole fiscali più coordinate, che facciano in modo che le grandi multinazionali non abbiano più motivo di “cercare il posto giusto dove pagare le tasse”, privando i cittadini di entrare fiscali che pur dovrebbero esserci a fronte di enormi guadagni.

Investimenti, i manager italiani cercano politiche che li favoriscano, e Moavero risponde con la sua proposta di “risorse proprie complementari” per l’Unione, che non siano maggiori contributi dagli Stati “che con la fiscalità prelevano ai cittadini e poi danno i soldi ad altri”. Dunque l’Unione deve lavorare a “una sorta di Bot europei per gli investimenti, alle imposte sulle grandi aziende e anche a una Tobin tax”.

Per Moavero è poi essenziale “dare l’iniziativa legislativa al parlamento europeo, che è anche un mezzo per avvicinare i cittadini alle istituzioni dell’UE, cittadini che non capiscono perché i loro deputati non abbiano questo potere”. Bisogna introdurlo gradualmente, avverte, “magari dando il potere di iniziativa ai gruppi parlamentari, o a un numero minimo ma consistente di parlamentari”.

Sulle migrazioni Moavero spiega che è necessaria una politica comune “è che abbiamo una base giuridica per farlo, l’articolo 79 del Trattato sul funzionamento dell’Ue, e chi lo nega sbaglia”, insieme a “investimenti nei Paesi di provenienza”, per fermare almeno alcune delle ragioni delle partenze. Poi guardando sempre all’estero, il ministro insiste sulla necessità di superare il voto all’unanimità, che blocca di fatto gran parte delle iniziative.

Tags: bruxellesEnzo Moavero MilanesiGiiGruppo di iniziativa italiana

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Economia

Gli incontri dell’Ice di Bruxelles per aiutare le Pmi italiane ad espandersi sul mercato

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione