- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Sport » “Neymar” non può essere un marchio europeo, Tribunale UE dà ragione all’asso del PSG

“Neymar” non può essere un marchio europeo, Tribunale UE dà ragione all’asso del PSG

Il creatore della linea di abbigliamento creata con il nome del calciatore era "in malafede" quando ha depositato la domanda. L'attaccante era già famoso al momento della richiesta

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Maggio 2019
in Sport
Il calciatore brasiliano Neymar da Silva Santos Júnior. Nel 2016 ha chiesto di revocare il marchio di abbigliamento con il suo nome.

Il calciatore brasiliano Neymar da Silva Santos Júnior. Nel 2016 ha chiesto di revocare il marchio di abbigliamento con il suo nome.

Bruxelles – Ci ha provato. Ha utilizzato il nome di un calciatore famoso per la propria linea di abbigliamento, facendo credere di non conoscere l’atleta in questione. Però il brand non può essere riconosciuto, e quindi la strategia commerciale adesso va a monte. La storia di Neymar, quella meno nota della stella del calcio attualmente in forza al Paris Saint Germain (PSG), passa per le aule del Tribunale dell’UE.

La storia è la seguente: alla fine del 2012 un cittadino portoghese ha chiesto all’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) di registrare come marchio dell’Unione il segno denominativo “Neymar” per articoli di abbigliamento, calzature e cappelleria. Un via libera arrivato ad aprile 2013. Sembrava tutto fatto, ma nel 2016 il signor Neymar, proprio lui, ha chiesto l’annullamento del tutto.

I giudici di Lussemburgo, nell’esaminare il caso, sono dell’idea che il cittadino portoghese abbia agito “in malafede”. L’imprenditore ha ammesso di conoscere l’esistenza di un calciatore chiamato Neymar al momento della presentazione della domanda, ma ha anche detto di ignorare che il brasiliano fosse all’epoca una stella nascente del calcio, e che quest’ultimo non era ancora conosciuto in Europa. Falso. Perché nel 2012 Neymar era ancora al Santos, ma il Barcellona era già in trattativa per portarlo nel continente.

Non solo. Neymar Da Silva Santos Júnior risultava già “oggetto di un’ampia copertura mediatica in Europa tra il 2009 e il 2012, in particolare in Francia, in Spagna o nel Regno Unito”. Quindi il calciatore “era già riconosciuto come un calciatore molto promettente”. La conclusione è che il cittadino portoghese altro non è che un ‘furbetto’, e che “ha agito in malafede al momento del deposito della domanda di registrazione del marchio Neymar”. E quindi niente marchio comunitario.

Tags: abbigliamentocalciocommercioNeymarPSGTribunale UeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione