- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Le scuole italiane non (in)formano i loro studenti sui temi europei

Le scuole italiane non (in)formano i loro studenti sui temi europei

È quanto emerge dallo studio portato avanti dal Comitato Economico e Sociale Europeo su cosa pensano e sanno i giovani dell'Unione

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
15 Maggio 2019
in Non categorizzato

Bruxelles – Da uno studio condotto dal Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) è uscito fuori come gli studenti italiani e rumeni siano gli unici nel campione da loro esaminato ad avere raramente o mai acquisito delle conoscenze sull’Unione Europea a scuola, a differenza dei giovani francesi, tedeschi e svedesi che, seppure in maniera superficiale, apprendono parte del loro sapere europeo anche in classe. Più in generale, vista la carenza di informazione scolastica, i ragazzi sono dunque più propensi ad apprendere sul tema tramite i canali social e ricerche sul web.

Lo scopo dell’indagine era quello di capire quale fossero le conoscenze, le percezioni e le aspettative degli studenti sull’UE, dividendoli in due campioni diversi e vedendo poi le differenze nelle loro risposte. Uno formato da 501 giovani provenienti dalle scuole nazionali, mentre il secondo gruppo comprendeva 95 studenti delle Scuole europee di Bruxelles nelle sezioni linguistiche corrispondenti agli stessi paesi presi in considerazione.

Tra i vari risultati è interessante notare come, per entrambi i gruppi, nonostante la curiosità da parte loro nel voler apprendere di più sul funzionamento delle istituzioni europee, condizione considerata necessaria per sentirsi più coinvolti nell’UE, gli sforzi da parte delle scuole vengano percepiti ancora come minimi. E nei pochi casi in cui gli istituti si impegnano ad insegnare qualcosa al riguardo, per gli studenti questo risulta essere poco dinamico e interattivo.

Di fatto lo studio ha mostrato come le nuove generazioni percepiscano in maniera prevalentemente positiva l’Unione europea, vista come qualcosa che reca loro beneficio a livello personale, ma le loro richieste di poter essere più coinvolti al suo interno non vengano ascoltate. Per rimediare, il CESE consiglia dunque di inserire nei curriculum scolastici lo studio obbligatorio o almeno fornire maggiori e migliori informazioni sull’Unione europea, possibilmente in maniera più interattiva; sfruttare di più i social media per condividere queste informazioni in maniera più diretta con le nuove generazioni; e, da ultimo, organizzare più incontri faccia a faccia tra i ragazzi ed i rappresentanti delle istituzioni dell’UE.

Tags: cesecomitato economico e sociale europeogiovani europeinuove generazioniricerchescuolestudentistudiunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Il commissario uscente all'Occupazione e gli Affari sociali, Nicolas Schmit, alla plenaria del Comitato economico e sociale europeo il 24 ottobre 2024 (foto: Aurore Martignoni via European Commission)
Politica Estera

“Non perdiamo lo slancio”: al Cese si discute di come preparare l’allargamento

24 Ottobre 2024
Cese
Politica Estera

Allargamento, il Cese: “L’integrazione sia graduale, coinvolgendo la società civile”

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione