- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Come non organizzare un dibattito tra candidati

Come non organizzare un dibattito tra candidati

Tutto quello che non dovrebbe esistere in un confronto tra politici c'è stato questa sera nel Grande Dibattito tra i pretendenti alla presidenza della Commissione europea

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
15 Maggio 2019
in Non categorizzato
Un momento della preparazione del set per il dibattito tra i candidati alla presidenza della Commissione europea

Un momento della preparazione del set per il dibattito tra i candidati alla presidenza della Commissione europea

Bruxelles – Giornalisti ossequiosi, domande preparate, tempi di risposta limitatissimi, nessun contraddittorio, domande dei cittadini sollecitate ma poi ignorate. Tutto quello che non dovrebbe esistere in un dibattito tra politici c’è stato questa sera nel Grande Dibattito tra i candidati alla presidenza della Commissione europea, organizzato nella sede del Parlamento UE a Bruxelles e trasmesso da qualche decina di televisioni del Continente.

Lasciamo perdere, poi, il fatto che molto probabilmente nessuno dei sei presenti sarà davvero il prossimo capo dell’esecutivo europeo.

Un dibattito in stile “Eurovision”, grande scenografia, claque (in particolare quella organizzata dai liberali), giornalisti che ammiccano al pubblico ma che non possono controbattere ai candidati, neanche per dire che la domanda fatta era un’altra e che la risposta era fuori tema. Insomma, tempo, nella migliore delle ipotesi, perso, o addirittura dannoso per l’Unione europea.

Nessun candidato ha parlato nella sua lingua, tutto si sono uniformati all’inglese (o in qualche momento al francese). Tanto per far sentire i cittadini lontani, per obbligarli ad avere una traduzione, a non poter condividere quelle emozioni che passano dal sentir dire le cose nella propria lingua (per coloro che la condividono con i candidati, che vengono da Paesi diversi: Germania, Spagna, Olanda, Repubblica ceca, Spagna). Ma anche per chi ascolta, la sensazione non è stata di “Uniti nella diversità”, come recita il motto dell’UE, ma di “Omologati”.

Il format non ha permesso di capire cosa pensano davvero i candidati. Un minuto a risposta è poco, impone la genericità. E i giornalisti che hanno condotto erano poco più che burocrati, nel senso cattivo della parola: hanno posto le domande programmate, ma non sono mai intervenuti sulle risposte, non hanno mai incalzato i candidati a chiarire, a risolvere contraddizioni. Dunque a una domanda su Usa e Cina, ad esempio, i candidati hanno risposto a piacere, chi parlando di Russia, chi parlando degli arbitrati internazionali. E i conduttori (di tram più che di un dibattito) hanno commentato con un “grazie”. Un ringraziamento che è stato pronunciato spesso da parte dei giornalisti verso i candidati, come se offrire uno spazio di approfondimento (teorico) fosse un favore che concede chi chiede il voto dei cittadini, e non un dovere e anche un’occasione di propaganda elettorale.

Nell’era dei social, poi, non poteva non aprirsi un canale di comunicazione con i cittadini. “Scrivete le vostre domande ai candidati”, è stato sollecitato all’inizio della trasmissione da una giornalista che coordinava uno staff di quattro o cinque persone. Bene, a parte il disastroso risultato di circa 7.000 tweet annunciati dopo una mezzora di dibattito (cifra umiliante, se si pensa che i cittadini dell’Unione sono oltre 500 milioni) il vero segno della distanza del dibattito dai cittadini è stato che un paio di domande giunte sui social sono state mostrate e lette, ma non è stato chiesto ai candidati di rispondere, si è passati alla successiva domanda già preparata.

Se il segnale voleva essere di un avvicinamento ai cittadini, il risultato è stato un disastro: il dibattito è andato avanti nella sua “bolla”, i cittadini li si fa parlare (poco) e in fondo li si ignora.

Tags: candidatidibattitoelezioni europee

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
Politica Estera

Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

30 Ottobre 2024
Elon Musk Twitter
Politica

Giornalisti, attivisti per la democrazia ed Elon Musk: questi i candidati al Premio Sakharov 2024

26 Settembre 2024
Commissioni Parlamento Ue
Politica

Per gli eurodeputati italiani sono pronte tutte le destinazioni nelle commissioni al Parlamento Ue

17 Luglio 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

15 Luglio 2024
Parlamento Europeo Roberta Metsola
Politica

Come si elegge la presidenza del Parlamento Ue. Metsola potrebbe ottenere il bis per acclamazione

12 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione