- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Austria, la “bomba Strache” si abbatte su tutto il governo e la destra sbatte la porta a Kurz

Austria, la “bomba Strache” si abbatte su tutto il governo e la destra sbatte la porta a Kurz

Il cancelliere licenzia il ministro dell'Interno e pensa a un esecutivo di tecnici. Preoccupazione nel PPE a cui aderisce il partito di Kurz.

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
20 Maggio 2019
in Politica Estera

Vienna – Dopo l’uscita del vice cancelliere Strache, Sebastian Kurz licenzia anche il controverso ministro dell’Interno Herbert Kickl, e tutta la delegazione del FPOE lascia la maggioranza. Non si ferma il terremoto politico provocato dalla diffusione del video dove l’esponente più in vista della destra nazionalista si dice disponibile a fare affari con i russi in cambio di finanziamenti illeciti e condizionare la stampa austriaca.

Con la rimozione del ministro, il Cancelliere si trova a dover sostituire tutti i membri del governo e probabilmente lo farà affidando le funzioni ad alti funzionari tecnici “per garantire stabilità” fino alle elezioni anticipate che si terranno dopo l’estate. Con l’uscita traumatica del FPOE un governo di minoranza non avrà vita facile e con i soli voti dei Popolari è improbabile superare una mozione di sfiducia già annunciata dalla destra di Strache. Per questo i prossimi giorni Impegneranno Kurz in una febbrile trattativa con gli altri partiti e soprattutto nel confronto con il presidente della Repubblica Alexander Van der Bellen che ha usato parole molto dure commentando l’Ibiza gate.  

Ma che la vicenda non resterà una questione tra le mura austriache è abbastanza probabile, prima di tutto sugli effetti elettorali del voto europeo, e non solo per i partiti austriaci. Negli ultimi sondaggi pre-scandalo i socialdemocratici della neo leader Pamela Rendi-Wagner, erano a soli due punti dai popolari che ora però recuperano proprio grazie allo scandalo che punisce solo gli imbarazzanti ex alleati del FPOE. Ma l’allarme è scattato nel quartier generale della famiglia europea del PPE già alle prese con le spinte sovraniste di Viktor Orban. Non per caso, i primi a commentare prendendo le distanze in modo netto, sono stati i tedeschi che con Manfred Weber esprimono lo spitzenkandidat, alla guida della futura Commissione.

Se le derive nazional-sovraniste erano già viste come un pericolo, ancora più allarmanti diventano quei partiti sensibili alle sirene di Vladimir Putin, il cui obiettivo malcelato è di indebolire l’Unione Europea. A cinque giorni dal voto in Germania e in Austria si sono riversate in piazza decine di migliaia di persone (solo a Berlino ad Alexanderplatz erano 20 mila) per protesta contro i nazionalismi e i venti anti-europei che spirano in molti Stati membri.

Timori giustificati, nonostante il fronte sovranista sia tutt’altro che compatto. Pure nella compagnia che ha messo nel mirino l’UE, alcuni dei quali sabato a Milano erano ospiti di Matteo Salvini, si ritrovano partiti di destra come il Pis del polacco Jarosław Kaczyński, che considera Mosca molto più pericolosa di Bruxelles. E gli stessi sentimenti si ritrovano in quei Paesi dell’Europa dell’est, intimoriti dal protagonismo del nuovo zar d’Ungheria Orban, così simile a Putin.

Se questi timori si manifesteranno anche nelle cabine elettorali dei 28 paesi che questa settimana andranno al voto, è difficile dirlo. Ma non è così improbabile che lo scandalo austriaco possa lanciare il suo monito a chi preferirebbe un’Europa più debole e divisa, e che con un successo della compagine sovranista, davanti a colossi come USA, Russia e Cina, avrebbe minate le sue fondamenta.

Tags: austriaelezioni europee 2019Heinz-Christian StracheMatteo Salvinippesovranisti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
deforestazione
Economia

Il voto Ue sulla deforestazione sancisce l’alleanza tra Ppe ed estrema destra contro il Green Deal

14 Novembre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Venezuelan opposition leader Maria Corina Machado talks to the media next to opposition presidential candidate Edmundo Gonzalez Urrutia, following the presidential election results in Caracas on July 29, 2024. Venezuela's opposition coalition on Monday rejected the election victory claimed by President Nicolas Maduro and announced by a loyalist electoral authority, saying it had garnered 70 percent of the vote, not 44 percent as reported by the authority. (Photo by Federico PARRA / AFP)
Cultura

Premio Sakharov 2024 all’opposizione venezuelana, candidata di Ppe e Ecr

24 Ottobre 2024
Economia

Il Ppe manda la maggioranza von der Leyen alla deriva: sul bilancio vota compatto con le estreme destre, ma perde

23 Ottobre 2024
Manfred Weber Ppe
Politica

Il Ppe troppo a destra e la grande coalizione scricchiola. Socialisti, liberali e verdi contro Weber

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione