- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » UE, il miele è ‘made in China’. I vasetti consumati in Europa sono soprattutto asiatici

UE, il miele è ‘made in China’. I vasetti consumati in Europa sono soprattutto asiatici

Le importazioni dell'Unione europea sono dieci volte le quantità vendute. Il 39% degli acquisti avviene nella repubblica popolare

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
20 Maggio 2019
in Economia

Bruxelles – Il miele degli europei non è europeo. E’ cinese, perlopiù, ma ad ogni modo è prodotto oltre i confini dell’Unione europea. Già, perché la domanda di miele delll’UE è superiore all’offerta. Il risultato è uno squilibrio nella bilancia commerciale è fortemente pronunciato. Nel 2018, stando ai dati Eurostat, le importazioni del prodotto sono state dieci volte i volumi delle esportazioni. L’UE ha acquistato dall’estero 208mila tonnellate di miele naturale, e ne ha vendute poco meno di 21mila. Ha pagato i suoi ordini 452 milioni di euro, a fronte di 119 milioni di euro di ricavi dagli scambi con il resto del mondo.

Il grosso delle importazioni dell’UE è rappresentato da miele ‘made in China’ (80mila tonnellate, pari al 39% dell’import), a cui si aggiunge quello proveniente dall’Ucraina (41mila tonnellate, 20%) e dall’Argentina (25mila tonnellate, pari al 12%). Sulla tavola degli europei anche miele di Messico (21mila tonnellate, 10%) e Cile (ottomila tonnellate, 4%).

A richiedere miele extra-continentale soprattutto Germania (60.291 tonnellate importante, pari al 29% del totale comunitario) e Regno Unito (45.099 tonnellate, 22%), seguite da Belgio (22.065 tonnellate, 11%), Polonia (20.685 tonnellate, 10%) e in Spagna (16.777 tonnellate, 8%).

Neppure l’Italia fa eccezione a questa tendenza tutta europea di consumare il miele altrui. Il Paese compra dall’estero oltre 27 mila tonnellate di prodotto, tra quello venduto da Stati extra-europei (8.753) e Paesi membri dell’UE (19.080), e vende quantitativi pari a un quinto dell’import (5.206 tonnellate).

Tags: cibocommercioconsumieurostatimport exportmieleUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione