- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Verso le elezioni europee: Regno Unito

Verso le elezioni europee: Regno Unito

Con la data per la Brexit spostata al 31 ottobre, anche i britannici parteciperanno alle votazioni per il nuovo parlamento europeo. Vediamo qual è la situazione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
21 Maggio 2019
in Non categorizzato

Di Giovanna Coi

Bruxelles – Fino a poche settimane fa, le elezioni europee del 2019 sarebbero state le prime senza il Regno Unito. In seguito al referendum del 2016, infatti, il Paese avrebbe dovuto abbandonare l’Unione Europea il 29 marzo 2019. L’11 aprile, tuttavia, il governo di Theresa May ha richiesto e ottenuto di rimandare l’uscita dall’Unione europea almeno fino al 31 ottobre 2019. In base ai trattati europei e alla legislazione nazionale, il Regno Unito è tenuto a partecipare alle elezioni, essendo ancora uno Stato membro.

L’evento influenza anche l’assegnazione dei seggi, precedentemente ridotti a 705 e in parte ridistribuiti tra gli altri 27 Stati membri. Con la partecipazione del Regno Unito, il Parlamento europeo torna a quota 751; ai britannici spettano 73 parlamentari.

Conservative and Unionist Party (Tories)

Logo del Conservative and Unionist Party
Fonte: Facebook

I conservatori, partito di governo dal 2010, si annunciano i principali sconfitti di questa competizione. Anche se le elezioni sono ormai inevitabili, il governo continua a sperare in un compromesso con l’opposizione, che garantirebbe la maggioranza necessaria ad approvare l’accordo con l’Ue entro il 2 luglio. Qualora ciò accadesse, gli eletti al Parlamento europeo non dovrebbero neanche insediarsi.

Di conseguenza, il partito ha praticamente scelto di partecipare solo formalmente alla competizione. Non ha pubblicato un programma né un manifesto ufficiale dei candidati, e non ha stanziato fondi per la campagna, costringendo i candidati ad autofinanziarsi. La strategia è motivata anche da un calcolo elettorale: molti elettori conservatori, delusi dal fallimento del governo sulla Brexit, sposteranno il loro voto al Brexit Party. Evitando di fare campagna, i Tories sperano di minimizzare le perdite e l’umiliazione. Pare che persino alcuni candidati conservatori voteranno per Farage alle elezioni europee.

I Tories fanno attualmente parte dei Conservatori e Riformisti Europei (CRE), gruppo fondato su iniziativa dell’allora primo ministro David Cameron e del premier ceco nel 2009, dopo una rottura con il PPE. Il movimento comprende partiti conservatori, antifederalisti ed euroscettici di destra e centrodestra.

I sondaggi danno il partito tra il 10 e il 15%, al terzo posto dietro Brexit Party e Labour: passerebbe quindi dagli attuali 19 MEP a meno di 10. Secondo sondaggi interni, i Tories potrebbero precipitare addirittura al sesto posto. Dopo la disfatta alle elezioni locali del 2 maggio, dove il partito ha perso più di 1.000 consiglieri, le europee ne confermeranno probabilmente la parabola discendente.

CONTINUA A LEGGERE SU LO SPIEGONE

Tags: brexitconservatorielezioni europee 2019laburistilo spiegonepartyRegno UnitoTheresa MayToriesUeUkunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Non categorizzato

Verso le elezioni europee: i Paesi baltici

20 Maggio 2019
visegrad
Non categorizzato

Verso le elezioni europee: il gruppo di Visegràd

20 Maggio 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione