- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Verso le elezioni europee: Malta e Cipro

Verso le elezioni europee: Malta e Cipro

Cosa accade nelle due isole mediterranee. Un approfondimento di "Lo Spiegone"

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
22 Maggio 2019
in Non categorizzato

Di Lidia Bonifati

Bruxelles – Le due piccole isole mediterranee saranno chiamate al voto il prossimo 26 maggio. Entrambi membri dell’Ue dal grande allargamento del 2004, le rispettive campagne elettorali sono state fortemente incentrate su tematiche nazionali quali corruzione, immigrazione e integrazione.

Malta

Con i suoi 316 kmq di superficie e 475 mila abitanti, Malta è lo Stato membro più piccolo e più densamente popolato dell’Unione europea. La strategica posizione geografica nel cuore del Mediterraneo, tra Gibilterra e il Canale di Suez, ha conferito al Paese una grande importanza geopolitica e ha contribuito in maniera determinate al suo sviluppo economico – permettendole di controllare le rotte commerciali tra i porti europei e quelli di Medio Oriente, Asia e Pacifico.

Nel 2004, il referendum che confermò l’ingresso del Paese nell’Ue ebbe un esito positivo piuttosto risicato, con solo il 53% dei voti favorevoli all’adesione. Al tempo, il partito di opposizione – ossia il Partito Laburista – era fortemente contrario all’adesione e non accettò i risultati.

Ciononostante, il Paese è oggi generalmente favorevole alla propria appartenenza all’Unione europea, e anche il Partito Laburista (attualmente al governo) si è adeguato a posizioni più europeiste. Tale atteggiamento trova conferma anche nei dati delle elezioni europee del 2014, quando Malta registrò la più alta affluenza dopo Belgio e Lussemburgo, raggiungendo quasi il 75%.

Memorial_to_Daphne_Caruana_Galizia
Memoriale in ricordo di Daphne Caruana Galizia, giornalista uccisa nel 2017 (fonte: Wikipedia)

Queste elezioni europee, in cui i cittadini maltesi dovranno eleggere i propri 6 europarlamentari, sono state fortemente influenzate dalla campagna per le concomitanti elezioni politiche.

In particolare, la corruzione è uno dei temi centrali del dibattito – soprattutto dopo la diffusione dei Panama Papers e l’uccisione di Daphne Caruana Galizia, giornalista maltese che stava indagando sulla corruzione dei politici al governo. A più di due anni dall’assassinio, i mandanti non sono ancora stati individuati e le indagini anti-corruzione non sono proseguite, nonostante diversi eurodeputati avessero chiesto le dimissioni del governo maltese.

Inoltre, il Parlamento europeo e la Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa hanno espresso la propria preoccupazione sullo stato della democrazia maltese, evidenziando la debole divisione dei poteri e l’assenza di effettivi pesi e contrappesi a garanzia dello Stato di diritto.

Altri due temi particolarmente sentiti sono la questione migratoria e quella ambientale, entrambe tematiche che hanno dato origine a proteste con un grande impatto sulla tenuta politica del governo.

climate-strike-malta
Sciopero per il clima #FridaysForFuture a La Valletta (fonte: MaltaToday)

Secondo le previsioni, 4 seggi verranno assegnati al Partito Laburista (S&D) e 2 al Partito Nazionalista (EPP) – al contrario delle elezioni del 2014, in cui i 6 seggi erano stati equamente ripartiti tra le due formazioni. Per quanto presenti, le forze euroscettiche pare non abbiano alcuna speranza di superare la soglia di sbarramento e guadagnare un seggio.

Nonostante le stime siano tendenzialmente consolidate, vale la pena osservare che le due formazioni principali, il Partito Laburista e il Partito Nazionalista, presentano forti criticità: il primo è oggetto di pesanti accuse di corruzione, mentre il secondo è in preda a una lotta interna dopo aver perso il controllo del Paese circa 25 anni fa.

CONTINUA A LEGGERE SU LO SPIEGONE

Tags: ciproelezioni europee 2019europarlamentarilo spiegonemaltaUeunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Non categorizzato

Verso le elezioni europee: i Paesi baltici

20 Maggio 2019
visegrad
Non categorizzato

Verso le elezioni europee: il gruppo di Visegràd

20 Maggio 2019
Non categorizzato

Verso le elezioni europee: i Paesi del Sudest europeo

3 Maggio 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione