- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Mercato unico digitale, nuovi orientamenti dalla Commissione europea sulla libera circolazione dei dati non personali

Mercato unico digitale, nuovi orientamenti dalla Commissione europea sulla libera circolazione dei dati non personali

Regolare il flusso delle informazioni all'interno dell'Unione diventa sempre più importante. Andrus Ansip "nel 2025 l'economia dei dati contribuirà probabilmente per il 5,4 % del PIL dell'UE a 27"

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
29 Maggio 2019
in Cronaca

Bruxelles – In seguito all’entrata in vigore del regolamento sulla libera circolazione dei dati non personali (FFD) il 28 maggio, la Commissione ha pubblicato dei nuovi orientamenti sull’interazione di queste regole con le norme dell’UE sulla protezione dei dati (GDPR).

Il regolamento parte delle norme intese a regolare il mercato unico digitale e mira a rimuovere gli ostacoli nella circolazione dei dati non personali negli Stati membri, dove per dati non personali si intendono tutte quelle informazioni che non riguardavano originariamente una persona fisica identificata o identificabile (Es: dati meteorologici o i numeri di iscrizione al registro delle imprese di una società), oppure che sono stati resi anonimi.

Tramite queste nuove regole si va a garantire la libera circolazione dei dati non personali attraverso i confini dell’Unione europea, rendendoli allo stesso tempo disponibili, oltreché alle aziende, anche ai controlli da parte delle autorità pubbliche, che potranno accedervi pure quando questi si trovano in un altro Stato membro o quando sono archiviati/elaborati nel cloud. Il tutto in armonia con le nuove norme europee sulla cybersecurity, per cui le varie aziende che approfitteranno di questa libera circolazione di dati dovranno continuare ad impiegare gli stessi schemi e strumenti di sicurezza anche per i dati provenienti da altri paesi dell’UE.

Viene in automatico che a beneficiare di più dal FFD saranno quindi le imprese europee, specialmente quelle di piccola e medie dimensioni (PMI), le organizzazioni e tutti quegli enti che trattano dati durante lo svolgimento delle loro attività professionali, che possono approfittare della grande mole di informazioni condivise tra i confini dell’Unione per studiare, migliorare e provare in maniera più accurata i loro prodotti o servizi. A spiegare l’importanza di queste norme è stato il Vicepresidente e Commissario responsabile per il Mercato unico digitale, Andrus Ansip, che ha sottolineato come “Da qui al 2025 l’economia dei dati contribuirà probabilmente per il 5,4 % del PIL dell’UE a 27, pari a 544 miliardi di euro”, e continua, “se i dati non potranno circolare liberamente, questo potenziale enorme sarà limitato”. Di fatto, “La nostra economia ha sempre più bisogno di dati” come dice Mariya Gabriel, Commissaria responsabile per l’Economia e la società digitali.

Ecco dunque che la Commissione, viste le opportunità che possono scaturire da una buona regolamentazione riguardo i dati esposti nel FFD, oltre che per obbligo previsto dal regolamento stesso, ha deciso di pubblicare i suoi orientamenti con il fine di evitare incongruenze tra questo ed il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Lo scopo è di dare maggiore chiarezza soprattutto per quanto riguarda gli insiemi di dati composti da dati personali e da dati non personali (cosiddetti dati misti). Questi orientamenti non impongono l’obbligo di trattare dati personali e dati non personali separatamente nel caso di dati misti, ma di applicare in automatico il regolamento FFD nell’insieme costituito da dati non personali ed il GDPR nell’insieme di dati personali, dove però nel caso le due diverse tipologie di dato siano indissolubilmente legate sarà il GDPR a prevalere sull’intero inseme.

Tags: Andrus Ansipcommissione europeadati mistiDati personalieconomiaFFDGDPRMariya Gabrielmercato unico digitaleprivacyregolamenti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione