- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Europa rende l’Italia più ricca, ma lo spread frena la crescita

L’Europa rende l’Italia più ricca, ma lo spread frena la crescita

Il governatore di Bankitalia Visco lancia l'allarme. Sbagliato finanziare le spese in deficit. Oggi Tria risponde alla Commissione sul debito

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
31 Maggio 2019
in Economia, Politica

Roma – Senza Europa saremmo più poveri. Una considerazione valida per il passato ma anche per il futuro, all’alba della nuova legislatura di Strasburgo. A pronunciarla il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nelle sue considerazioni finali che come di consueto alla fine di maggio tracciano la fotografia dell’economia italiana e il contesto internazionale.

L’Italia soffre ma “addossare all’Europa le colpe del nostro disagio è un errore, non porta alcun vantaggio e distrae dai problemi reali”. L’allarme di questi giorni è lo spread che “frena la crescita e ci rende più vulnerabili”, determinando “una riduzione del Pil dello 0,7 % in tre anni”. E davanti alla crisi, finanziare le spese in deficit –dice Visco –  per produrre “un sollievo congiunturale può rivelarsi inefficace o controproducente”, aggravando le condizioni finanziarie e della fiducia di famiglie e imprese.

Il Governatore non fa sconti, chiede alla politica “uno sforzo corale” verso una “direzione di marcia chiara” e fa riferimento ai danni che provocano anche le parole: per chi risparmia, investe e produce “le parole sono azioni e nell’oscurità pesano il doppio”. Per questo forse non esplicita chiaramente il rischio di finire nel burrone di un nuovo 2011, ma è chiaro che i timori sono analoghi.

Riflessioni che inevitabilmente si sovrappongono a una giornata tutt’altro che luminosa per l’economia italiana. L’Istat certifica che la crescita è inferiore alle previsioni di aprile (+0,2): il Pil italiano è salito dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti ma è calato dello 0,1% su base annua, e non accadeva dal quarto trimestre del 2013. “Andamento stagnante” lo definisce l’istituto, nonostante altri indicatori siano moderatamente positivi come gli investimenti e la domanda interna con i consumi cresciuti dell’0,2 %.

Il governatore di Bankitalia, ha però un messaggio anche per l’UE con la richiesta di “condividere maggiormente i rischi delle economie nazionali”, ancor prima dell’invito a ridurre i rischi dei paesi membri. In sintesi, solo il rigore “finisce per accrescere gli stessi rischi e alimentare il senso di precarietà che circonda l’Euro”. Indicazione che il ministro dell’Economia Giovanni Tria terrà certamente in considerazione nelle ore in cui dovrà rispondere alla lettera della Commissione, con le giustificazioni per il non rispetto del criterio della discesa del debito e le prossime mosse per la legge di bilancio.

Non sarà facile per il ministro fornire queste rassicurazioni, specie se dovrà assecondare le richieste della sua maggioranza che già gli ha chiesto una accelerazione sulla flat tax da finanziare in deficit. La strada per evitare l’avvio di una procedura per deficit eccessivo, minacciata da Bruxelles, è dunque sempre più stretta ma dal governo non sembrano preoccuparsene. Proprio all’assemblea della Banca D’Italia era presente anche Marco Buti, direttore generale della Commissione europea responsabile per gli Affari economici, l’alto funzionario della struttura guidata da Moscovici, che ha in mano il delicato dossier dei conti pubblici italiani e sui quali nei prossimi giorni verrà presa una decisione.

Tags: Bankitaliacommissione affari economiciconti pubblicieuropagiovanni triaIgnazio ViscoPierre Moscovicispread

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Notizie In Breve

Conti pubblici, il debito italiano aumenta dell’1,8 per cento nel secondo trimestre

22 Ottobre 2024
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
Il ministro dell'Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti (foto: Sara Minelli via Imagoeconomica)
Economia

L’Italia consegnerà in ritardo il proprio piano di bilancio di medio termine a Bruxelles

12 Settembre 2024
Notizie In Breve

Italia, parte la procedura per deficit eccessivo

26 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione