- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Garante privacy UE: “Istituzioni comunitarie non affidabili su dati personali”

Garante privacy UE: “Istituzioni comunitarie non affidabili su dati personali”

Sette siti internet istituzionali su dieci necessitano intercenti di aggiornamento. Buttarelli: "Seguiremo gli sforzi degli organismi ispezionati"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
3 Giugno 2019
in Non categorizzato

Bruxelles – Detto, fatto. Dopo gli annunci, il Garante europeo della privacy effettua i controlli sulla gestione dei dati personali nei siti internet delle istituzioni comunitarie, e il dato è negativo. Sette siti su dieci hanno “problemi di protezione e di sicurezza”. Non significa che ci siano falle nei sistemi di sicurezza, significa però che le istituzioni comunitarie non hanno provveduto per tempo a rispondere alle nuove regole in materia. La protezione dei flussi dei dati è ferma dunque alle vecchie normative, e la maglie non sono state strette.

Si è guardato in particolare il rispetto del regolamento sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione, con gli uffici del garante europeo che si sono concentrati sull’affidabilità dei siti internet di Parlamento europeo, Consiglio europeo e del Consiglio dell’Unione europea, Commissione europea, Corte di giustizia dell’UE, Europol, Autorità bancaria europea (EBA). A questi si aggiungono i siti del Consiglio europeo per la protezione dei dati (EDPB), della Conferenza internazionale del 2018 dei garanti della protezione dei dati e della privacy, e della stessa autorità garante della privacy.

Il garante europeo per la privacy, Giovanni Buttarelli, non fa drammi. Si è al lavoro per tappare le falle di sicurezza, spiega. “Le istituzioni dell’UE responsabili dei siti web più importanti ci hanno informato delle misure tecniche che hanno attuato per ridurre significativamente i rischi per la sicurezza e la privacy rilevati durante la nostra analisi”. Se tutto va bene, confida Butarelli, il suo team dovrebbe “essere in grado di confermare che tutti i problemi rimanenti sono stati risolti in un’ispezione successiva”.

Buttarelli asssicura che il garante europeo “seguirà gli sforzi delle istituzioni dell’UE ispezionate” per mettersi a norma. Allo stesso tempo l’organismo “continuerà anche le ispezioni sui siti Web nei mesi a venire”. Dopo i siti istituzionali delle istituzioni comunitarie, toccherà ai internet più visitati delle istituzioni e degli organi dell’Unione europea, si anticipa.

Tags: commissione europeaconsiglio ueeuropolGarante della privacygiovanni buttarelliinternetprivacyUeweb

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione