- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » Migliora la mobilità militare europea

Migliora la mobilità militare europea

Rapporto congiunto della Commissione europea insieme con l'Alta Rappresentante per gli Affari Esteri e le Politiche di Sicurezza

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
3 Giugno 2019
in Notizie In Breve

Bruxelles – La Commissione europea e l’Alta Rappresentante per gli Affari Esteri e le Politiche di Sicurezza, Federica Mogherini, hanno presentato un rapporto congiunto sull’attuazione del piano per migliorare la mobilità militare in Europa, adottato nel marzo del 2018.

Nel rapporto vengono descritti i progressi compiuti finora in questo campo e le vie da seguire in futuro con, in primis, l’analisi dei gap nei requisiti tra le infrastrutture di trasporto militare e civile che viene ad avere un riscontro positivo. Gran parte degli standard militari risultano soddisfatti dalla rete transeuropea di trasporto (TEN-T). E inoltre, per quanto riguarda i dati geografici della rete militare, il 94% dell’infrastruttura rilevante a scopi strategici combacia con la TEN-T.

Un traguardo che dovrebbe aprire la strada anche a nuovi finanziamenti da parte della Commissione per 6,5 miliardi di euro, rientranti nel progetto “Connecting Europe Facility” all’interno del prossimo bilancio UE 2021-2027, con lo scopo di permettere un doppio utilizzo (civile e militare) delle infrastrutture di trasporto europee.

Miglioramenti sono stati apportati anche nello snellimento delle procedure doganali per i movimenti militari transfrontalieri in Europa; nell’imposta sul valore aggiunto (IVA) sulle forniture alle forze armate quando queste sono schierate al di fuori del proprio Stato membro e partecipano a missioni di difesa nell’ambito della politica di sicurezza comune; e del trasporto di merci pericolose per rendere questo processo più facile.

Tra i vari obiettivi di questi progetti vi è sicuramente la volontà di poter garantire maggiore sicurezza ai cittadini europei e rendere la cooperazione all’interno dell’Unione europea più efficace, consentendo agli Stati membri di agire più rapidamente ed efficacemente nel quadro della politica di sicurezza e di difesa comune, rispettando allo stesso tempo la sovranità nazionale e il processo decisionale dei singoli membri dell’UE.

Tags: commissione europeaConnecting Europe Facilitydifesa comuneFederica Mogherinistati membriunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione