- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » “Rispetteremo il patto di stabilità”. Il governo vuole il dialogo, Salvini e Di Maio attaccano l’UE

“Rispetteremo il patto di stabilità”. Il governo vuole il dialogo, Salvini e Di Maio attaccano l’UE

Palazzo Chigi assicura: nel 2019 deficit al 2,1% ma non esclude una manovra. I due vicepremier bombardano Bruxelles

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
5 Giugno 2019
in Economia, Politica

Roma – Poche settimane per metterci una pezza. Sempre che l’intenzione di evitare la procedura per deficit eccessivo riferito al debito sia concreta. Il premier Conte due giorni fa non ha messo in dubbio la necessità di “rispettare le regole finché non saranno cambiate”. Ma i due azionisti di maggioranza, i vicepremier Di Maio e Salvini, oggi hanno respinto gli inviti e non sembrano disposti a correggere le traiettorie di bilancio messo nero su bianco da Bruxelles.

“L’unico modo per ridurre il debito creato in passato è tagliare le tasse e permettere agli italiani di lavorare di più” commenta il capo della Lega, convinto che “l’UE capirà la volontà del governo di investire sulla crescita, sul lavoro e sulle infrastrutture”. Perché, insiste, “con tagli, sanzioni e austerità è cresciuto il debito la povertà e la disoccupazione, noi dobbiamo fare il contrario”.

Aggressivo anche il leader del Movimento 5 Stelle, che scarica sul Pd e sui governi precedenti la ragione della procedura avviata dalla Commissione. “Sono anni che diamo senza ricevere o che riceviamo meno di quanto ci spetterebbe”, attacca Di Maio che prende di mira proprio l’UE che “ci fa la morale e poi ci lascia tutto il peso come con i migranti”. Nonostante siano stati a un millimetro dallo strappo di governo, tra i due c’è sintonia totale contro l’Europa, pur dichiarando la disponibilità di sedersi al tavolo “con responsabilità perché siamo un paese serio”.

E se il commissario Moscovici stamani ha detto in italiano che “la porta resta aperta”, il filo del dialogo lo prende Palazzo Chigi. Il Governo “prende atto della valutazione” degli uffici di Bruxelles e “auspica la continuazione di un dialogo costruttivo con la Commissione”, anche se insiste nell’indicare che le previsioni sullo sforamento indicate nel rapporto non tengono conto di sensibili variazioni e di minori spese, indicando così per il 2019 un indebitamento netto che si attesterebbe al 2,1 per cento del PIL.

Nella nota, dal tenore molto più conciliante delle dichiarazioni dei due vicepremier, e probabilmente concordata in stretto contatto con il ministro dell’Economia Tria, si legge che il confronto servirà a definire “gli obiettivi per l’anno in corso che verranno conseguiti e un sentiero di discesa del deficit coerente con gli impegni già assunti da Governo e Parlamento”.

Se dunque i provvedimenti di spesa più criticati come il reddito di cittadinanza e quota 100 non sono in discussione, il governo scrive che “il monitoraggio dei conti pubblici è costante” ed è determinato a perseguire il fondamentale obiettivo di saldo strutturale e ad adottare tutte le cautele e le iniziative per il raggiungimento di tale obiettivo”. In sostanza si capisce che una manovra correttiva non viene esclusa per assecondare le ultime richieste di Bruxelles.

Davanti al “sonoro ceffone al governo” che arriva dall’UE, le opposizioni naturalmente non risparmiano critiche, addebitando alle scelte della maggioranza il dissesto dei conti ed esponendo il Paese a grossi rischi nei confronti degli investitori. Un “Italia da salvare, crescono i debiti e siamo fermi da un anno, la situazione è brutta” dice il segretario del PD Zingaretti, mentre alle accuse di Di Maio risponde l’ex ministro Padoan: “Con i nostri governi debito stabilizzato e in diminuzione”. Il “dramma per il premier Conte”, secondo Brunetta di Forza Italia, è che “vuole fare di tutto per scongiurare la procedura, mentre un suo vicepremier dice che se ne frega e l’altro che dice le due cose a fasi alterne. Un vero e proprio manicomio”.

Tags: conti pubblicicorrezione di bilanciodebitodebito pubblicogiovanni triagoverno contemanovramanovra correttivaPierre Moscoviciproceduraprocedura deficit eccessivo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Conti pubblici, il debito italiano aumenta dell’1,8 per cento nel secondo trimestre

22 Ottobre 2024
Il ministro dell'Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti (foto: Sara Minelli via Imagoeconomica)
Economia

L’Italia consegnerà in ritardo il proprio piano di bilancio di medio termine a Bruxelles

12 Settembre 2024
Notizie In Breve

Italia, parte la procedura per deficit eccessivo

26 Luglio 2024
Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ai lavori dell'Ecofin [Bruxelles, 16 luglio 2024. Foto: European Council]
Economia

Italia in procedura per deficit eccessivo dal 26 luglio

16 Luglio 2024
Economia

Ridurre il debito senza soffocare la crescita, le linee guida dell’Eurogruppo per il 2025

15 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione