- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Contraffazione, l’Italia perde oltre 10 miliardi di euro e 76mila posti di lavoro l’anno

Contraffazione, l’Italia perde oltre 10 miliardi di euro e 76mila posti di lavoro l’anno

I settori più colpiti sono quello dell'abbigliamento ed il farmaceutico, con rispettivamente 28 e 9 miliardi persi a livello UE

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
11 Giugno 2019
in Economia, Cronaca
Merci contraffatte

Merci contraffatte

Bruxelles – Ogni anno in Europa si calcolano perdite per 56 miliardi di euro causate dalla contraffazione, specialmente nei settori dell’abbigliamento ed in quello farmaceutico, con l’Italia che fa registrare danni pari a 10,5 miliardi. Circa un quinto del totale europeo.Lo studio condotto dall’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) mostra le perdite annue in un periodo di 5 anni che va dal 2012 al 2016, in undici settori di interesse. Questi sono: cosmetici e igiene personale; abbigliamento, calzature e accessori; articoli sportivi; giocattoli e giochi; gioielleria e orologi; borse e valigie; musica registrata; alcolici e vini; prodotti farmaceutici; pesticidi e smartphone.

Le cifre rappresentano circa il 7,4% di tutte le vendite nei settori presi in considerazione nell’UE ed il 10,1% in Italia, con perdite per i singoli cittadini europei di circa 110 euro l’anno. Numeri che salgono a 174 euro nel caso dei cittadini italiani, con connesse ricadute sui posti di lavoro. L’Italia, a causa della mancata produzioni di questi articoli, ha dovuto rinunciare a più di 76mila posti di lavoro (467mila nell’Unione europea).

In particolare il settore dell’abbigliamento perde vendite per circa 28,4 miliardi di euro ogni anno in Europa (9,7% del totale) di cui 6,4 solo nello Stivale (13,7% delle vendite), seguito a ruota da quello farmaceutico con 9,5 miliardi di euro persi nell’UE (1,3 in Italia).

Una situazione penalizzante, che mostra quanto lavoro ci sia ancora da fare per migliorare la situazione lavorativa e industriale in Europa, e specialmente in Italia, con il direttore esecutivo dell’EUIPO, Christian Archambeau, che afferma come “l’Europa dipenda da settori industriali come questi per la crescita e la creazione di posti di lavoro”. E continua descrivendo l’utilità di avere studi come questi, necessari “a sostenere i responsabili politici nell’elaborazione di soluzioni a questo problema” oltre che “a sensibilizzare i consumatori dell’UE alle conseguenze economiche della contraffazione e della pirateria a un livello più ampio”.

Tags: abbigliamentocontraffazioneeconomiaEuipofalsipirateriaposti di lavoroUeunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione