- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » “L’Italia rischia di restare per anni in procedura per debito”

“L’Italia rischia di restare per anni in procedura per debito”

Il presidente della Commissione europea Juncker: "Abbiamo dato flessibilità, ma siamo dipinti come nemici". La penisola "non è ancora" un rischio per la stabilità finanziaria, ma si temono gli effetti contagio di una nuova crisi dell'euro.

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
11 Giugno 2019
in Economia, Politica
Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker

Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker

Bruxelles – Il tempo delle spiegazioni è finito, così come quello degli slogan. L’Italia non gode più di credito in Europa, e il commissariamento appare inevitabile. Parola di Jean-Claude Juncker, duro e diretto nei confronti dell’Italia. Il presidente della Commissione europea viene incalzato sul governo di Roma e le politiche economiche che si intendono portare avanti in occasione dell’intervista concessa a Politico, con una domanda secca alla quale non si sottrae.

L’Italia è una minaccia per la stabilità finanziaria? Questa la domanda rivolta al Lussemburghese. “Non ancora”, risponde. Quindi argomenta e assesta il colpo. “Non voglio umiliare la repubblica italiana con delle dichiarazioni pubbliche, ma abbiamo già detto in modo chiaro che l’Italia sta imboccando una direzione insostenibile, e rischia di restare per anni sotto procedura per debito eccessivo”.

Parole dure quelle di Juncker, che in quanto capo della Commissione europea ha già vidimato la situazione di morosità dell’Italia. La settimana scorsa il collegio dei commissari, nell’adottare le raccomandazioni specifiche per Paese, ha riconosciuto che l’Italia non sta rispettando la regola di riduzione del debito, che impone agli Stati membri con forte indebitamento l’obbligo di riduzione. E’ il passo formale che serve agli Stati membri per poter chiedere ufficialmente di agire contro gli stati inadempienti, in questo caso l’italia.

Una eventuale apertura di procedura vorrebbe dire per l’Italia avere le mani legate nelle politica fiscale. Un vero e proprio commissariamento, con l’impossibilità di spendere e il dovere di ridurre la spesa che a quel punto si tradurrebbe in politiche di tagli e magari privatizzazioni forzose dei gioielli di famiglia (sempre meno, per la verità). Oltre al dover versare all’UE depositi pari allo 0,2% del Pil, che possono tramutarsi in vere e proprie multe.

Juncker attacca ancora una volta l’Italia sulla flessibilità, la possibilità di non prendere in conto determinate spese ai fini del calcolo di deficit. “Per i problemi che ha l’Italia abbiamo deciso di produrre lo schema di flessibilità. Lo sanno tutti, ma non lo sa nessuno in Italia, dove si continua a dipingere la Commissione come un nemico dell’Italia”.

Tags: conti pubblicidebitogoverno conteitaliaJean-Claude Junckerprocedura debitoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione