- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Juncker,”l’Italia sbaglia direzione”. Conte: “anche lui ha sbagliato con la Grecia”

Juncker,”l’Italia sbaglia direzione”. Conte: “anche lui ha sbagliato con la Grecia”

Per Ecfin procedura più vicina, "la evitermo" assicura Tria. Il falco Dombrovskis confermato alla commissione dal governo lettone

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
11 Giugno 2019
in Economia, Politica
Il presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker e il capo del governo italiano Giuseppe Conte (Fonte: governo.it)

Il presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker e il capo del governo italiano Giuseppe Conte (Fonte: governo.it)

Roma – Il governo vuole evitare la procedura d’infrazione ma senza ricorrere a una vera manovra correttiva. Ad assicurare la “stabilità finanziaria come elemento imprescindibile” è il ministro dell’Economia Giovanni Tria, chiamato in Parlamento a riferire sulla minaccia che incombe da Bruxelles. Rischio che si fa sempre più concreto secondo quanto emerge dal comitato economico e finanziario che confermerebbe l’orientamento della Commissione, cioè che una procedura per eccesso di deficit legata alla regola del debito, “è giustificata”. Il rapporto rappresenta la base per una decisione più politica che verrà presa nelle prossime settimane.

In un’intervista rilasciata al sito ‘Politico.eu’, Jean Claude Juncker pensa che “l’Italia si stia muovendo in una direzione sbagliata, quindi dobbiamo prendere decisioni rilevanti in questo campo”. “Non ancora” una minaccia per la stabilità finanziaria dell’Europa, dice il presidente della Commissione che chiede al governo di correggere la rotta. Se poi c’era qualcuno che pensava di poter contare a Bruxelles su maglie più larghe, dovrà ricredersi: proprio oggi il governo lettone ha confermato nel ruolo di Commissario (si vedrà con quale portafoglio) uno dei falchi del rigore dei conti, Valdis Dombrobvskis.

“A Juncker rispondo cordialmente che anche lui con la Grecia ha sbagliato direzione” e la replica puntuta del premier Conte, “nel governo siamo tutti determinati a evitare la procedura d’infrazione e prima di ammettere un torto, ci dia la possibilità di aggiornarlo sui conti”.

La linea è anche quella del ministro Tria che punta a rassicurare, facendo il possibile “per tenere un dialogo costruttivo alla ricerca di un ragionevole punto d’incontro” con l’UE. Non proprio la stessa direzione dei due vicepremier Di Maio e Salvini che continuano a considerare il “rischio procedura” un evento improbabile o non così grave. Mentre Conte e Tria considerano necessario “centrare gli obiettivi di finanza pubblica” anche se questo non necessariamente comporterà una correzione come richiesto da Bruxelles nella lettera inviata a Palazzo Chigi.

Il ministro ha spiegato in aula che le previsioni sui saldi sono in evoluzione e in conseguenza dell’andamento delle entrate tributarie, a fine anno il deficit/Pil potrebbe essere al 2,2 invece del 2,4%. Le riforme del reddito di cittadinanza e di ‘quota 100’ poi potrebbero riservare una quota di risparmio di circa 1,2 miliardi, “con un ulteriore discesa del deficit al 2,1 senza però incidere sui servizi di welfare”.

Nonostante la crisi che ha investito non solo l’Italia e che ha abbassato tutte le previsioni di crescita dell’UE, il Governo rivendica di aver mantenuto un atteggiamento prudenziale. Allo stesso tempo “è nostro interesse normalizzare definitivamente le condizioni del nostro mercato dei titoli di Stato, la cui solidità è fondamentale non solo per i risparmiatori e le istituzioni finanziarie, ma anche e soprattutto per una vera ripresa dell’economia”.

Si vedrà se questi argomenti saranno sufficienti per convincere la Commissione a non dare il via alla procedura che inevitabilmente farà salire anche lo spread e la febbre dei mercati con un’ulteriore spesa per interessi da sostenere.

Tags: Comitato economico finanziariogiovanni triagiuseppe conteJean-Claude Junckerprocedura deficit eccessivoValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Economia

L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

29 Ottobre 2024
Economia

Auto elettrica, l’Ue trascina la Cina al Wto per le ritorsioni sui formaggi europei

23 Settembre 2024
Economia

Auto elettrica cinese e dazi Ue, l’incontro Dombrovskis-Wang non produce l’accordo sperato ma si continua a negoziare

19 Settembre 2024
[foto: Christopher Paquette, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Ue-Algeria, è braccio di ferro sulle misure per l’export europeo di carne halal

18 Settembre 2024
leapmotor
casa automobilistica cinese produzione auto elettriche low cost
 [foto: imagoeconomica]
Economia

Auto elettrica, l’Ue rifiuta le proposte anti-dazi degli esportatori cinesi

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione