- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Bilancio pluriennale europeo, Oettinger: “Il tempo sta per scadere e qualsiasi ritardo è dannoso”

Bilancio pluriennale europeo, Oettinger: “Il tempo sta per scadere e qualsiasi ritardo è dannoso”

La Commissione Ue invita quindi i leader degli Stati Membri a dare maggior impulso all'avanzamento dei negoziati politici così da raggiungere un accordo rapido entro l'autunno

Angelo Visci di Angelo Visci
13 Giugno 2019
in Politica
Oettinger

Oettinger

Bruxelles – “Il tempo sta per scadere e qualsiasi ritardo nell’adozione del prossimo bilancio dell’UE potrebbe essere dannoso anche per studenti, agricoltori e ricercatori”. Il Commissario europeo responsabile per il Bilancio, Günther Oettinger, esprime la necessità di raggiungere un accordo sul prossimo bilancio a lungo termine dell’UE per il periodo 2021-2027, ribadendo come “l’accordo è a portata di mano e ci sono solide basi per garantirne il raggiungimento entro la fine di ottobre quando la Commissione Juncker avrà concluso il suo mandato, anche se resta ancora molto lavoro da fare”.

In previsione della riunione del Consiglio europeo del 20 e 21 giugno, la Commissione Ue invita quindi i Leader degli Stati Membri a dare maggior impulso all’avanzamento dei negoziati politici sul prossimo bilancio pluriennale così da raggiungere un accordo rapido entro l’autunno in modo tale che i nuovi programmi siano operativi entro il 1º gennaio 2021.

In effetti l’attuale bilancio a lungo termine per il periodo 2014-2020 è stato adottato con sei mesi di ritardo, con diverse conseguenze negative per tutti i cittadini, negli Stati Membri e nel resto del mondo. Così per evitare che una situazione del genere si ripeta, l’esecutivo comunitario chiede al Consiglio europeo di definire una tabella di marcia per raggiungere un accordo sul bilancio pluriennale dell’Unione.

Riesaminando i progressi compiuti finora e individuando le principali questioni ancora da risolvere, il Commissario per il bilancio e le risorse umane apre la strada all’avvicinamento di un accordo, “grazie al buon lavoro svolto da tre presidenze consecutive del Consiglio, abbiamo già raggiunto un accordo parziale su dodici programmi settoriali, mentre possono iniziare i negoziati su altri sedici”, continua Oettinger affermando come tuttavia sia necessario “raggiungere un accordo sul quadro generale il più rapidamente possibile”.

Ciò permetterebbe di creare già nel 2021 decine di migliaia di posti di lavoro nel settore della ricerca e dell’economia, consentirebbe a più di 1.000.000 di giovani di partecipare al programma Erasmus e offrirebbe a 40.000 giovani l’opportunità di impegnarsi in azioni di solidarietà in tutta Europa.  Inoltre sosterrebbe le start-up e le piccole e medie imprese nella realizzazione dei loro investimenti, incrementerà in misura significativa gli investimenti e le capacità nel campo della difesa e contribuirà a proteggere le frontiere dell’Unione dal traffico di esseri umani, dal contrabbando e dalle frodi fiscali.

Questi sono alcuni degli obiettivi che la Commissione Ue ha presentato maggio e giugno del 2018 nella  proposta per un bilancio a lungo termine  per il periodo 2021-2027 che sia moderno, equo ed equilibrato, orientato a realizzare le priorità dell’Unione Europea e comprendente inoltre le proposte legislative per i 37 programmi settoriali che costituiscono il futuro bilancio pluriennale.

Durante i negoziati, sia il Parlamento europeo che il Consiglio hanno sostenuto molti degli elementi che la Commissione UE aveva inizialmente proposto come la forte attenzione al valore aggiunto europeo, una struttura semplificata e trasparente del futuro bilancio, una maggiore attenzione alle sinergie tra gli strumenti e più flessibilità per garantire reazioni più tempestive, la semplificazione delle norme di finanziamento e la creazione di nuovi programmi integrati in settori quali gli investimenti nelle persone, il mercato unico e gli investimenti strategici.

Allo stesso tempo però alcune questione politiche fondamentali sono ancora oggetto di discussione, in particolare quelle riguardanti gli aspetti finanziari. E per questo il Consiglio europeo di giugno dovrebbe avviare una nuova fase dei negoziati per garantire che sia raggiunto un accordo tempestivo visto che approvare il futuro bilancio significa ottenere risultati concreti per tutti gli europei.

Tags: bilancio uecommissione ueconsiglio ueGünther H. Oettingerparlamento ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
glovo rider
Digital

La direttiva Ue su rider e lavoratori digitali ha superato l’ultimo scoglio. L’ok dei Paesi membri chiude un processo lungo tre anni

14 Ottobre 2024
Georgia Ue
Politica Estera

Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

9 Ottobre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, a Wrocław, in Polonia nei luoghi colpiti dall'alluvione - Foto EC - Audiovisual Service
Cronaca

Alluvioni e Ue: Il Parlamento chiede più risorse in prevenzione; von der Leyen annuncia fino a 10 miliardi possibili ai Paesi colpiti

20 Settembre 2024
Il Parlamento europeo di Strasburgo (foto: Christophe Licoppe via Imagoeconomica)
Cultura

Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

13 Settembre 2024
[foto: imagoeconimica]
Politica

Bilancio 2025, il Consiglio taglia la proposta della Commissione di 8,17 miliardi

17 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione