- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » “Per rispondere alle sfide in Europa servono azioni a livello nazionale e cooperazione”

“Per rispondere alle sfide in Europa servono azioni a livello nazionale e cooperazione”

Marco Buti, capo della direzione generazione Affari economici della Commissione europea invita tutti a fare le riforme, e pensare in modo meno sovranista e più europeista

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
18 Giugno 2019
in Economia
Marco Buti, responsabile della direzione generale Affari economici della Commissione europea (DG Ecfin), nel suo intervento di apertura del Brussels Economic Forum 2019

Marco Buti, responsabile della direzione generale Affari economici della Commissione europea (DG Ecfin), nel suo intervento di apertura del Brussels Economic Forum 2019

Bruxelles – Gli Stati devono fare le riforme e fare squadra. La ricetta di oggi è uguale a quella di allora, solo che ora c’è molto più sovranismo. Alle difficoltà del passato si aggiungono quelle del presente, che frenano lo sviluppo dell’Europa, soprattutto della sua dimensione politica su scala globale. Marco Buti, responsabile della direzione generale Affari economici della Commissione europea (DG Ecfin), ripercorre la storia dell’Europa e cerca di tracciarne un percorso per il futuro, prossimo e no. “C’è la necessità di coniugare breve periodo e medio termine”, dice alla platea del Brussels Economic Forum, l’appuntamento annuale della GD Ecfin per discutere le sfide economiche e cercare di dare risposte.

“E’ una settimana abbastanza carica, con un vertice del Consiglio europeo, un riunione dello Eurosummit e decisioni importanti da prendere, con la possibile nomina dei vertici delle principali istituzioni comunitarie”, dice riferendosi all’agenda politica, che prevede la riunione dei capi di Stato e di governo dell’UE il 20 e 21 giugno. “La nostra ambizione è offrire loro l’agenda per i prossimi cinque anni”. Non sarà facile. Qualunque cosa si deciderà di mettere sull’agenda servirà un lavoro di squadra.

“Servono azioni a livello nazionale e a livello europeo per dare forma al nuovo ordine globale”, ricorda Buti. Questo implica l’obbligo di fare le riforme che si rendono necessarie. Parole che suonano come invito in particolare all’Italia, di cui non fa nome né riferimento, Paese che in queste settimane è al centro di continui richiami dei partner europei per il mancato rispetto degli obblighi di politica di bilancio. Ma soprattutto, e anche un pensiero corre all’Italia, non è tempo per sovranismi nazionalisti. “Stiamo affrontando sfide che richiedono risposte coordinate, attraverso la collaborazione di bilancio”. L’importanza di non isolarsi è fondamentale, e il responsabile della direzione generale Ecfin sottolinea quanto sia “assolutamente necessaria le cooperazione tra Banca centrale europea (BCE) e governi”.

La frammentazione, di per sé, non è stata un buon modello. Ricorda che Tommaso Padoa Schioppa, ex ministro dell’Economia e grande sostenitore dell’euro. Lui, alla BCE nel 1998 e fino al 2006, ricorda Buti, “era stanco delle classiche allocazioni di compiti secondo cui la stabilità fiscale e finanziaria spetta all’Europa e la crescita e l’equità dipendono dagli Stati membri”. Già allora, ormai oltre vent’anni fa, “diceva che questa divisione non era un equilibrio politico, e guardando la situazione questa sembra avere ragione”, dice Buti.

Il futuro passa dunque per più Europa e meno Stati, meno frammentazione e demarcazione delle competenze. Serve dunque più Europa, antidoto alle forze che l’Europa intendono indebolirla. “C’è la sensazione che il paradigma economico stia slittando, così come quello politico, e che la popolazione non sia pronta a cogliere le risposte fatte e consolidate senza porsi domande”. E’ questo il fenomeno del populismo, a cui tutti devono dare risposta. Lavorando insieme.

Tags: bceBrussels Economic Forumcommissione europeaeurozonaitaliaMarco ButipopulismoriformeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione