- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » NewsGuard: nuova sfida contro la disinformazione

NewsGuard: nuova sfida contro la disinformazione

Dopo il successo avuto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna arriva anche in Italia il sito realizzato per combattere le bufale online

FISE di FISE
18 Giugno 2019
in Editoriali

di Anna Ciancio

Le bufale esistono da tempi immemorabili, ma nell’era del web 2.0 il fenomeno si è intensificato in modo vertiginoso ed è divenuta urgente la necessità di contrastarlo. Dichiarare guerra alle fake news e ristabilire fiducia nel giornalismo sono gli obiettivi di NewsGuard, un progetto realizzato lo scorso anno negli Stati Uniti dal giornalista americano Louis Gordon Crovitz, che si avvale dell’intelligenza umana per verificare l’attendibilità delle notizie online attraverso nove criteri di valutazione.

Nella guerra alle fake news, la censura non è l’unica arma possibile: NewsGuard offre infatti un sistema pratico e facile da usare che cerca di garantire l’affidabilità delle informazioni proposte dai siti mediatici attraverso un’attenta analisi, tutto ciò senza alcun tipo di blocco dei contenuti.

NewsGuard si avvale della collaborazione di giornalisti esperti che valutano i siti di informazione attraverso nove criteri principali: in base all’esito dell’analisi viene determinata l’affidabilità o meno del sito. I cittadini avranno così a disposizione una guida di riferimento sulla credibilità della fonte che stanno visitando. A seconda del risultato ottenuto il sito riceverà un giudizio negativo o positivo: un bollino di colore rosso se ritenuto poco affidabile e di colore verde se al contrario verrà considerato rispettoso di alcuni criteri come la trasparenza e la correttezza delle informazioni. In Italia NewsGuard è disponibile da lunedì 13 maggio e viene coordinato da due Senior advaiser: Giampiero Gramaglia, direttore di Affari Internazionali, e Silvia Bencivelli, Giornalista scientifica. Al momento le valutazioni sono state elaborate per oltre il 70% dei siti di informazione online ma arriverà al 90% entro la fine del mese.

“Bisogna ristabilire fiducia e responsabilità nel giornalismo”, dichiara lo stesso Crovitz, ma la necessità di combattere la disinformazione è stata avvertita anche dai cittadini italiani, che in un sondaggio condotto in Italia da YouGov hanno evidenziato questa priorità: il 92% degli intervistati infatti ritiene che le informazioni false su internet siano un vero problema capace di dare una percezione sbagliata riguardo questioni di estrema importanza, come ad esempio il problema dei migranti. Preponderante è soprattutto il settore medico/scientifico che porta i cittadini a fidarsi di notizie spesso poco affidabili e messe in giro dagli stessi autoproclamati “esperti”: si pensi al caso stamina o ai vaccini.

Il problema della disinformazione sta diventando sempre più diffuso ma come ha dichiarato Riccardo Luna, direttore dell’agenzia AGI, è possibile contrastarlo attraverso “un giornalismo trasparente e corretto che quando sbaglia chiede scusa” e forse un algoritmo umano potrebbe fare la differenza.

Tags: bufalefake newsitalianewsGuardon line

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione