- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Conte: “Per l’Italia un portafoglio economico di primo piano”

Conte: “Per l’Italia un portafoglio economico di primo piano”

Alla vigilia del Consiglio europeo rivendica un ruolo chiave nella nuova Commissione. Ma sulla procedura nessun passo avanti e le opposizioni attaccano duro: "Italia isolata e neppure una parola in difesa di Draghi"

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
19 Giugno 2019
in Politica
Giuseppe Conte

Giuseppe Conte

Roma – Di prima mattina il presidente del Consiglio Conte ha tenuto un vertice di governo con Di Maio, Salvini e Tria per concordare la linea da tenere a Bruxelles sulla procedura per debito eccessivo. Fatti dieci passi si è presentato in aula per il dibattito sul Consiglio Europeo di domani e dopo, ma all’argomento dei nostri conti in bilico ha dedicato solo poche righe alla fine.

“Siamo determinati a evitare la procedura, tuttavia rivendichiamo la nostra politica economica e siamo convinti dei nostri dati. Avvieremo un dialogo costruttivo con la Commissione e con i miei omologhi a cui diremo che l’Italia intende rispettare le regole europee, ma ci facciamo anche portatori di una riflessione incisiva su come adeguare le regole stesse per affrontare crisi finanziarie sistemiche e globali e assicurare un effettivo equilibrio tra stabilità e crescita”.

Più che numeri e obiettivi, riforme per avviarci verso il rientro nella regola del debito e convincere Bruxelles a non avviare la temuta procedura, Conte ha fornito solo una dichiarazione programmatica, l’idea di un Europa che vorrebbe, senza neppure citare con quali alleati intende accompagnarsi.

Difficile non scorgere un’immagine d’isolamento con cui si presenta l’Italia al cospetto del UE in un momento delicatissimo. La scaletta del Consiglio infatti tocca temi cruciali, dalle nomine istituzionali all’agenda strategica 2019-2024, dal prossimo quadro finanziario pluriennale dell’UE agli impegni sul clima e i target ambientali fissati al 2030.

Conte tocca l’orgoglio del “Paese fondatore”, del quinto contributore netto che arrivando alla trattativa sulla composizione della futura commissione, “auspica per sé un portafoglio economico di prima linea”. Le indiscrezioni raccolte a Palazzo Chigi indicano in Giancarlo Giorgetti la scelta più accreditata ma sul portafoglio da assegnargli la trattativa sarà molto ardua anche perché la maggioranza dell’esecutivo europeo di domani sarà più larga ma è assai probabile che i partiti all’opposizione non saranno certo favoriti nei ruoli chiave.

Nel suo intervento, molto criticato dalle opposizioni, Conte non ha citato la BCE né Mario Draghi, proprio nelle ore in cui è aspro il confronto con gli Usa e Donald Trump per le ultime mosse di politica monetaria annunciate da Francoforte. “Neppure una parola a sua difesa, siete quelli dei ‘prima gli italiani’ – attacca Lia Quartapelle del Pd – ma quando uno difende l’Europa, uno che in questi anni ha fatto il suo dovere e ha tutelato anche gli interessi dell’Italia voi con chi state”?

Governo “in totale confusione” anche per l’opposizione di Forza Italia con Deborah Bergamini che imputa al premier e all’esecutivo di “non dire nulla” sulla visione, sull’isolamento in cui si trova il Paese, “emarginato, destinato a restare in panchina e che si presenta a Bruxelles senza neanche un ministro degli Affari europei”.

Al termine del dibattito passa la risoluzione presentata congiuntamente da Lega e Movimento 5 Stelle (287 a favore, 188 contrari e 33 astenuti), che nei loro interventi (Molinari e D’Uva) avevano chiesto al premier più coraggio nel “rifiutare i diktat di austerity” imposti dall’UE, di pretendere di cambiare le regole del patto di stabilità e respingere la riforma del fondo salvastati. Governo che naturalmente non poteva dare l’assenso a un mandato così duro, proprio nella fase cruciale della spada di Damocle della procedura per deficit eccessivo. Perciò è stata necessaria una riformulazione più morbida per ottenere la maggioranza del Parlamento.

Tags: consiglio europeogiuseppe contemario draghinomine commissione europeaprocedura deficit eccessivo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione