- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » G20, l’Unione europea si prepara all’incontro con le grandi potenze

G20, l’Unione europea si prepara all’incontro con le grandi potenze

A partecipare vi saranno anche Francia, Germania, Italia e Regno Unito. I temi trattati varieranno dalla crescita economica e l'economia digitale, ai cambiamenti climatici e le riforme per l'Organizzazione mondiale del commercio

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
19 Giugno 2019
in Politica Estera

Bruxelles – L’Unione europea si prepara alla prossima riunione del G20, che per il 2019 si terrà ad Osaka. Il Giappone avrà per la prima volta la presidenza dell’evento con il Primo ministro Shinzo Abe che accoglierà i rappresentanti dell’UE: il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, ed il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker.

L’Unione europea è a tutti gli effetti membro del G20, insieme ad altri 4 Stati membri (Francia, Germania, Italia e Regno Unito), con Spagna e Paesi Bassi che parteciperanno da invitati. L’UE Rappresenta la seconda potenza economica mondiale dopo gli Stati Uniti e la terza per rappresentanza demografica dopo Cina ed India tra i vari Stati partecipanti alla riunione. Vuole dunque far sentire il suo peso su quel tavolo, anche perché molti dei temi su cui il Giappone ha deciso di puntare sono particolarmente importanti anche per il vecchio continente. I punti su cui ci si concentrerà sono la crescita economica e la riduzione delle disuguaglianze; infrastrutture di qualità e salute; cambiamenti climatici e rifiuti negli oceani; economia digitale; e sfide legate all’invecchiamento della popolazione, oltre che a discutere le riforme cui l’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) andrà incontro.

Su quest’ultimo punto la Commissione europea assicura che non vi saranno delle decisioni definitive su come il funzionamento del WTO verrà cambiato, ma l’Unione vuole portare l’organizzazione di nuovo al passo con i cambiamenti che il mondo ha visto nel corso del 21esimo secolo, migliorando il funzionamento del sistema commerciale multilaterale attraverso il rafforzamento del suo ruolo di monitoraggio e superando lo stallo nel sistema di risoluzione delle controversie così come lavora attualmente.

Sull’economia digitale i due rappresentanti europei presenteranno le loro opinioni sull’importanza di creare una soluzione globale per la tassazione di un settore che vede le aliquote fiscali per le sue società essere ad un livello di molto inferiore rispetto a quello di altre aziende più convenzionali. E sempre sul tema “economia”, L’UE insieme alle altre nazioni partecipanti al G20 affronterà il problema della disuguaglianza di genere nel mondo del lavoro e quello di una popolazione, soprattutto quella europea, che è sempre più vecchia. I dati mostrano come l’età media dei cittadini europei salirà a 45 anni entro il 2030, la più alta del mondo.

L’Unione coglierà l’occasione del meeting tra le venti potenze più industrializzate del mondo per riaffermare il suo impegno nella lotta al cambiamento climatico e la sua totale osservanza degli accordi presi a Parigi sul clima. Promuoverà inoltre il suo sistema di economia circolare, sottolineando come bisognerebbe dare un taglio al metodo classico di crescità economica usato sinora nel mondo che degrada enormemente l’ambiente. Promuoverà per questo anche maggiori investimenti in infrastrutture sempre più sostenibili da un punto di vista sociale, ambinetale ed economico.

Infine, i Presidenti Juncker e Tusk, comunicheranno il loro forte sostegno verso la lotta al terrorismo e l’importanza di una continua e responsabile cooperazione internazionale per la gestione del problema migratorio.

Tags: climacommissione europeaconsiglio europeoDonald Tuskeconomia digitaleG20 OsakaJean-Claude JunckerUeunione europeaWto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione