- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Conte a Bruxelles con la lettera: 5,2 miliardi per abbassare il deficit

Conte a Bruxelles con la lettera: 5,2 miliardi per abbassare il deficit

L'Italia resta fuori dai giochi delle nomine ma pretende un Commissario economico di peso. Palazzo Chigi punta su Weber per evitare i falchi tedeschi alla BCE

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
20 Giugno 2019
in Politica

Roma – Giuseppe Conte la lettera per la Commissione e i partner europei ce l’avrà in tasca ma non arriverà certo in tempo per le ultimissime trattative sulle nomine. La mattinata di Bruxelles sarà dedicata infatti a una serie di incontri bilaterali, più meno informali e cercare alleanze tra i paesi membri. Il nostro premier arriverà invece giusto in tempo per il Consiglio europeo. Per fare un solo esempio, Emmanuel Macron incontrerà prima i primi ministri della Spagna e del Portogallo Sanchez e Costa, poi i capi del governo belga, lussemburghese e olandese e infine Angela Merkel e Donald Tusk.

Nella lettera sono indicati i nuovi numeri concordati con i partner di governo Salvini, Di Maio e Tria, ieri mattina. Lo sforzo prevede un primo intervento a riduzione del deficit di due miliardi, frutto di un taglio di spese che sarà ufficiale fin dalle prossime settimane con un assestamento di bilancio, più altri 3,2 miliardi frutto di entrate aggiuntive (gettito fiscale e dividendi). In tutto Tria è riuscito a raschiare 5,2 miliardi per il 2019 che consentirebbero di trascinare in basso il deficit fino al 2,1, un pelo sopra le promesse del dicembre scorso. Per rispettare le richieste dell’UE servirebbero altri 6 miliardi per il 2020 ma intanto questi sacrifici potrebbero servire a rallentare la procedura.

Oltre alle previsioni del governo, migliori rispetto a quelle indicate dalla Commissione che “saranno confermate nelle sedi tecniche”, nella lettera trovano spazio quei contenuti ‘politici’ a cui Giuseppe Conte tiene molto, con la richiesta a un maggior equilibrio tra stabilità e crescita, in pratica una maggiore spinta alla flessibilità, in considerazione del ciclo economico e delle condizioni dei paesi membri. Il premier scrive poi che “non appare comprensibile esporre l’Italia, a distanza di pochi mesi dalla conclusione di un negoziato molto impegnativo al rischio di una nuova procedura di infrazione per violazione della regola del debito, sulla base di una discutibile valutazione della sua condizione ciclica da parte della Commissione”. Nelle sue valutazioni il presidente del Consiglio punta il dito anche sulla concorrenza sleale di alcuni paesi che per rispettare le regole e con “l’ossessione dei conti in ordine” vengono “spinti a praticare una concorrenza fiscale” che danneggia partner come l’Italia. Allo stesso modo critica i Paesi che si trovano costantemente in surplus commerciale (come la Germania) che istigano pratiche protezionistiche da parte dei più importanti partner extra UE.

Tornando alle nomine, l’Italia insisterà per ottenere un portafoglio economico di peso (“di prima linea” sono state le parole di Conte ieri in Parlamento) mentre per i vertici istituzionali non ci sono stati pronunciamenti ufficiali. L’unica indiscrezione riguarda la scelta del popolare Manfred Weber per la presidenza della Commissione (o di Strasburgo) per evitare che un tedesco possa aspirare alla presidenza della BCE in autunno al posto di Mario Draghi. In questo caso l’orientamento italiano potrebbe essere per la carta francese per cui sarebbe in corsa Michel Barnier.

Tags: consiglio europeoEmmanuel Macrongiuseppe contenomine commissione europeaprocedura deficit eccessivo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Zelensky
Politica Estera

Ecco il “piano per la vittoria” che Zelensky presenterà al vertice dei leader Ue

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione