- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Merkel: sul Clima, non c’è accordo per emissioni zero al 2050, ma è andata meglio del previsto

Merkel: sul Clima, non c’è accordo per emissioni zero al 2050, ma è andata meglio del previsto

Il testo adottato dal Consiglio europeo fa riferimento al fatto di dover "garantire una transizione verso una Ue climaticamente neutrale" senza alcun termine temporale a causa dell'opposizione di quattro Paesi dell'Est Europa

Angelo Visci di Angelo Visci
21 Giugno 2019
in Politica, enindustry
La cancelliera tedesca Angela Merkel durante la conferenza stampa al termine del Consiglio europeo

La cancelliera tedesca Angela Merkel durante la conferenza stampa al termine del Consiglio europeo

Bruxelles – “Non ero per nulla ottimista sul raggiungimento della neutralità climatica Ue al 2050”. Questo è quanto afferma Angela Merkel al termine del Consiglio europeo del 20 e 21 giugno. La Cancelliera tedesca ribadisce tuttavia che la soluzione raggiunta  “è meglio di quanto si possa aspettre riguardo l’attuale situazione climatica.”

In effetti uno degli argomenti presenti in agenda era proprio la discussione sul clima, all’interno dell’Agenda strategica dell’Unione, nella quale 24 Stati membri avevano esplicitato la volontà di raggiungere l’obiettivo di un’Europa a zero emissioni nette entro il 2050.  La formulazione della bozza però non è stato possibile a causa dell’opposizione di Paesi dell’Est Europa, tra cui Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia ed Estonia, che ancora basano gran parte della loro economia sul carbone.

Per cui, a causa dell’opposizione di questi Paesi, il testo adottato fa riferimento solamente al fatto di dover “garantire una transizione verso una Ue climaticamente neutrale”, senza alcun riferimento al 2050 o qualsiasi altro termine temporale. Tranne in una nota al testo delle conclusioni del Consiglio (che però non è presente anche nell’Agenda strategica) che dice: “Per un’ampia maggioranza di Stati membri, la neutralità climatica deve essere raggiunta entro il 2050”.

L’Unione Europea parteciperà al Summit sul clima delle Nazioni Unite a settembre, e per quella data “bisogna identificare una linea comune che sia in linea con gli accordi sul clima” prosegue Merkel. Tali accordi sono stati presi durante la conferenza sul clima di Parigi dove è stato definito necessario un piano d’azione globale, inteso a rimettere il pianeta sulla buona strada per evitare cambiamenti climatici pericolosi, limitando il riscaldamento globale.

“E’ importante per cui dover agire, e la maggioranza degli Stati europei è d’accordo su una neutralità climatica entro il 2050” prosegue Merkel ribadendo però che “per impegnarsi in questo fronte alcuni Stati membri devono fare molto di più”.

Tags: 2050Angela Merkelcambiamento climaticoCancelliera Tedescaclimaconsiglio ueemissioni zeroneutralità climaticastrategic agenda

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Cop29
Politica Estera

Alla Cop29 il focus è su chi paga per il cambiamento climatico. Da von der Leyen a Lula, i leader disertano

11 Novembre 2024
valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
valencia lutto
Cronaca

Alluvione a Valencia, bandiere a mezz’asta in tutte le istituzioni Ue. Metsola: “Accesso ai fondi per calamità sia più facile”

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione