- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’UE aumenta la tutele per i minori quando i genitori se li contendono da stati diversi

L’UE aumenta la tutele per i minori quando i genitori se li contendono da stati diversi

Nuove norme più chiare per garantire tempi di risoluzione dei conflitti più rapidi a difesa dei figli di separati nell'Unione

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
25 Giugno 2019
in Cronaca

Bruxelles – Più tutele, ed ascolto per i figli dei genitori separati che vivono i stati diversi dell’Unione. Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato le modifiche al regolamento Bruxelles II bis sulla competenza, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale, oltre che sulla sottrazione di minori all’interno dell’UE, velocizzando ed agevolando così le procedure di applicazione in queste materie.

Al centro della decisione presa dal Consiglio vi è l’obiettivo di migliorare le norme a protezione dei minori nei casi in cui vi siano per esempio delle dispute in materia di responsabilità genitoriale tra cittadini di diversi Stati membri dell’UE.

Le nuove norme, che entreranno in vigore a partire dal terzo anno dopo la loro pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, permetteranno in primis al minorenne di avere più potere decisionale quando si tratta di affidamento ad uno dei due genitori in caso di separazione o divorzio. Comporterà inoltre l’abolizione completa della procedura di exequatur (ossia quella procedura giudiziaria che serve a far riconoscere, in un determinato paese, un provvedimento emesso dall’autorità giudiziaria di un altro Stato) per tutte le decisioni in materia di responsabilità genitoriale, facendo così risparmiare tempo e denaro ai cittadini europei.

Norme più chiare anche sui casi di sottrazione di minori all’interno dell’UE con l’introduzione, ad esempio, di termini più precisi per garantire che tali casi siano trattati quanto più rapidamente possibile; e sulla circolazione di atti pubblici e accordi extragiudiziali, autorizzando la circolazione di accordi in materia di divorzio o separazione tra gli Stati dell’UE.
I minori potranno poi godere di maggiori garanzie anche nei casi di collocamento in un altro Stato membro, provvedendo l’UE a creare disposizioni più chiare per la gestione di questi casi.

Infine, seppure il procedimento di esecuzione sia disciplinato dalla normativa dello Stato membro di esecuzione, il regolamento includerà dei parametri di armonizzazione per sospendere o rifiutare l’esecuzione di un compromesso raggiunto tra le parti nello Stato stesso di esecuzione, dando così una maggiore certezza del diritto a genitori e minori.

È la ministra della giustizia della Romania (che ha la presidenza di turno dell’Unione), Ana Birchall, ad affermare come “L’interesse superiore dei nostri figli e il loro benessere devono venire prima di tutto” e che  “le nuove norme concordate garantiranno proprio di risolvere in modo più rapido ed efficiente i casi di sottrazione internazionale di minori e altre questioni transfrontaliere in materia di responsabilità genitoriale”, questo perché è “inaccettabile scombussolare indebitamente la vita dei minori per problemi di cooperazione giudiziaria transfrontaliera”.

Tags: consiglio europeoDivorziofamigliafigligenitoriminorenniresponsabilità genitorialeseparazionetutelaUeunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione