- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Corte UE respinge il ricorso italiano, la Sicilia perde 380 milioni di fondi europei

Corte UE respinge il ricorso italiano, la Sicilia perde 380 milioni di fondi europei

Confermate le "irregolarità a carattere sistemico" nella spesa dei soldi. Secondo i giudici di Lussemburgo il Paese non ha saputo dimostrare l'errore della Commissione di chiedere indietro i fondi

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
26 Giugno 2019
in Economia, enindustry
Le saline di Marsala, in Sicilia

Le saline di Marsala, in Sicilia

Bruxelles – La Corte respinge il ricorso dell’Italia, e il Paese perde 380 milioni di euro di contributi comunitari per le carenze nella gestione e nei controlli sull’utilizzo delle risorse europee. L’Italia non ha saputo convincere i giudici di Lussemburgo, che rimangono certi delle inadempienze della Regione Siciliana, che proprio per questo dovrà restituire quanto utilizzato poco e male.

Si tratta della bocciatura definitiva. Già un anno fa, a gennaio 2018, il Tribunale dell’UE aveva dato ragione alla Commissione europea condannando la Sicilia e l’Italia. Una sentenza che le autorità tricolori non sono state capaci di ribaltare. Per la Corte di giustizia dell’UE l’Italia “non ha dimostrato l’erroneità della decisione della Commissione o del procedimento da essa adottato”. Oltre a non aver saputo usare i fondi europei nel modo opportuno, l’Italia non ha saputo neppure produrre una difesa efficace.

Per il periodo 2000-2006 la Regione Siciliana si era vista assegnare 1.209.241.572 euro da fondi strutturali, con un cofinanziamento del Fondo sociale europeo pari a 846.469.000 euro. La Commissione, nei controlli ‘a posteriori’ sull’utilizzo dei fondi, ha riscontrato irregolarità, e deciso per il taglio dei soldi. Il contributo comunitario è stato dunque ridotto del 44,8%, cioè di 379.730.431,94 euro.

Tante le irregolarità riscontrate in Sicilia: operazioni relative a progetti presentati dopo la scadenza dei termini, spese di personale al di fuori dei tempi di realizzazione dei progetti, consulenti esterni privi delle qualifiche richieste, giustificativi di spesa insufficienti, spese non attinenti ai progetti, esecuzione delle attività non conformi alla descrizione dei progetti, violazione delle procedure di appalto e di selezione di docenti, esperti e fornitori.

In altre parole, rileva la Corte di Lussemburgo, tutte queste situazioni dimostrano l’esistenza di “insufficienze gravi nei sistemi di gestione e di controllo che potevano condurre ad irregolarità a carattere sistemico”. Tutte situazioni rese possibile anche da carenza di controlli. L’Italia ha dunque fatto una pessima figura, e per le malefatte siciliane l’isola e il Paese perdono 379.730.431,94 euro. Soldi tolti allo sviluppo della Sicilia.

Tags: corte di giustiziacorte di giustizia uefondi europeiitaliarisorse comunitarieSiciliaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione