- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Nascono le “Università europee”, tra loro 12 istituti italiani

Nascono le “Università europee”, tra loro 12 istituti italiani

Le 114 istituzioni per l'istruzione superiore scelte formeranno i primi 17 campus "diffusi" con lo scopo di rafforzare la mobilità degli studenti e del personale universitario, promuovendo qualità, inclusività e competitività dell'istruzione

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
26 Giugno 2019
in Cultura

Bruxelles – Dodici università italiane faranno parte del primo programma di alleanza delle “Università europee”, che creerà 17 consorzi tematici tra 114 istituti.

A rientrare nell’iniziativa voluta fortemente dalla Commissione europea ci sono l’Università di Bologna, di Milano, Padova, Trento, Cagliari, Palermo, Roma Tor Vergata, l’European University Insitute di Firenze, la Bocconi di Milano, l’Università di Roma Sapienza, l’Accademia delle Belle Arti di Roma ed il Politecnico di Torino.

Per il commissario europeo all’Istruzione e la cultura, Tibor Navracsics, “L’iniziativa permetterà alle prossime generazioni di studenti di vivere in Europa studiando in diversi paesi”, ed ha continuato dicendo che “questa iniziativa costituirà un vero punto di svolta per l’istruzione superiore in Europa, promuovendo l’eccellenza e l’inclusione”.

Le università europee formeranno dunque dei campus inter-universitari nei quali gli studenti, i dottorandi, i ricercatori e lo stesso staff potranno muoversi liberamente, mettendo in comune le relative competenze e risorse per dare a tutti la possibilità di seguire dei programmi di studio congiunti e che coprano varie discipline. Si garantirà inoltre una certa flessibilità nei programmi per permettere agli studenti di personalizzare la loro carriera dando loro la possibilità di scegliere dove e quando studiare e ottenere una laurea europea.

Ci si aspetta molto anche dal progetto di far lavorare gli studenti a stretto contatto con le aziende, gli accademici ed i ricercatori del posto per contribuire nella ricerca di soluzioni alle sfide che le varie regioni stanno affrontando.

Il programma, che a partire dal prossimo bilancio europeo 2021-2027 farà parte del pacchetto Erasmus+, riceverà per ora 85 milioni di euro come primo finanziamento, ossia circa 5 milioni di euro per gruppo di università nei prossimi 3 anni, e si approfitterà di questo primo periodo per testare diversi modelli da implementare nelle future università europee.

Tags: accademiaaccademicicommissionedottorandiricercatoristudentiUeunione europeauniversità europee

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione