- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Rinviato l’assestamento di bilancio. L’Italia ha pochi giorni per correggere i conti

Rinviato l’assestamento di bilancio. L’Italia ha pochi giorni per correggere i conti

Serve una relazione al Parlamento ma gli alleati sono distanti. Si punta a correggere almeno lo scarto del 2019

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
26 Giugno 2019
in Economia, Politica
Il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici (sinistra), con il ministro dell'Economia, Giovanni Tria.

Il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici (sinistra), con il ministro dell'Economia, Giovanni Tria.

Roma – La Commissione europea aspettava almeno un segnale, possibilmente un documento ufficiale, ma il governo italiano ha deciso per un rinvio. Slitta alla prossima settimana l’assestamento di bilancio, uno dei segnali attesi nella trattativa per evitare la procedura per deficit eccessivo. Assestamento con relazione al Parlamento, un atto necessario e che, non solo non è pronto ma è ancora oggetto di discussione politica tra la Lega e i Cinquestelle. Quel plafond di circa 8 miliardi individuato per trascinare in basso, al 2,1 % il deficit Pil del 2019, non è ancora condiviso dai due alleati che sui saldi continuano a sospettare l’uno dell’altro.

Il presidente del Consiglio Conte è poi in partenza per il G20 di Osaka, e spera di poter continuare a svolgere il suo ruolo di mediatore tra i ‘grandi’ europei e riuscire ad arrivare alla riunione straordinaria sulle nomine, convocata per il 30 giugno, con qualche argomento in più.

Un possibile rinvio di qualche mese da parte dell’UE è l’indiscrezione che fanno filtrare da Palazzo Chigi, margine che finora non trova conferma a Bruxelles dove sia Dombrovskis che Moscovici, si sono mostrati determinati nel far rispettare la regola del debito. Ci sarebbe, dicono gli italiani, la disponibilità a una rilettura dei conti più favorevole per il 2019 (da qui l’ottimismo rilanciato dal ministro Tria sulla trattativa) e più margine di tempo per il 2020. Per qualsiasi decisione in merito, però, servono numeri neri su fogli bianchi, impegni precisi e non dichiarazioni tipo “i nostri calcoli sono più favorevoli”, come sentito nei giorni scorsi.

Il dossier sui conti italiani, è stato annunciato da Bruxelles, sarà nuovamente oggetto di esame nella riunione della Commissione del 2 luglio durante la plenaria del Parlamento europeo, e come ultimo e definitivo passo c’è l’Ecofin fissato per il 9, e sarebbe bene che gli impegni di Roma arrivassero prima dell’inizio di luglio. Difficile fare previsioni sulla decisione che imporrebbe all’Italia un rientro forzato del debito per un arco di tempo fino a sei anni. I dettagli della procedura però non sono definiti, soprattutto perché sarebbe la prima volta che viene preso un provvedimento così grave contro un Paese membro.

Proprio in quanto inedito, gli stessi effetti più o meno destabilizzanti per l’eurozona, non sono noti ed è qui che probabilmente si spiega la prudenza della Commissione. Per ora l’Italia non ha fornito elementi sufficienti da scongiurare la bocciatura ma la valutazione dei ministri dell’economia e delle finanze sarà pesata anche politicamente. Qualsiasi sarà l’esito resteremo dei sorvegliati speciali.

Tags: commissione europeaconti pubblici italianidebitoecofingiovanni triagiuseppe conteprocedura deficit eccessivo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione