- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’UE trova un accordo di libero scambio con il Vietnam, ma l’Italia storce il naso

L’UE trova un accordo di libero scambio con il Vietnam, ma l’Italia storce il naso

Roma non approva le concessioni sull'azzeramento dei dazi sulle importazioni di riso dal paese asiatico

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
27 Giugno 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – Il 30 giugno ad Hanoi l’UE concluderà l’accordo di libero scambio (FTA) e quello sulla protezione degli investimenti (IPA) tra con il Vietnam, ma le concessioni previste su circa 80mila tonnellate di importazioni di riso a dazio zero concesse al paese asiatico fanno storcere il naso all’Italia.

L’accordo prevede la quasi totale eliminazione dei dazi doganali tra i due blocchi, pari al 99% di tagli sulle imposte, che avverrà in maniera graduale. Alla firma dell’accordo per l’UE la diminuzione sarà pari al 65%, con il resto che verrà raggiunto entro i 10 anni successivi, mentre per il Vietnam l’abbattimento dei dazi sarà del 71%, con la percentuale rimanente che sarà rimossa nei 7 anni successivi all’entrata in vigore dell’accordo. Tra le altre cose, vi è anche l’apertura del mercato vietnamita alle società e aziende europee, che così potranno per esempio partecipare alle gare di appalto pubblico o accedere ai loro servizi. L’IPA invece garantirà maggiore protezione e sicurezza degli investimenti europei in Vietnam.

Tuttavia, per raggiungere quest’accordo sono state fatte delle concessioni da parte dell’Europa, tra cui quella di dare al paese del sud-est asiatico la possibilità di esportare nel vecchio continente (che ne produce quasi due milioni di tonnellate) circa 80 mila tonnellate di riso con la totale eliminazione delle tasse doganali. Una scelta che l’Italia non ha preso bene, arrivando ad astenersi all’interno del Consiglio dell’Unione europea e specificando come la cosa “dovrebbe destare delle preoccupazioni”, se non per gli altri Stati europei, sicuramente per lei. L’Italia infatti è il più grande produttore in Europa di Riso, coltivando più della metà delle scorte lorde annue dell’intera Unione europea (840 mila tonnellate), e di conseguenza teme per gli effetti che la concorrenza di queste importazioni potrebbero avere sul suo business.

Per questo motivo l’Italia ha deciso di inviare al Consiglio una dichiarazione in cui chiede che non vengano fatte ulteriori concessioni sul riso negli accordi di libero scambio in corso di negoziazione e in quelli futuri, e di introdurre l’obbligo di indicazione di origine sul riso oltre al pieno rispetto degli standard ambientali, sociali e fitosanitari europei sul riso importato dal Vietnam. L’obiettivo dunque è quello di cercare di proteggere gli interessi delle aziende del paese che lavorano in questo settore.

Tags: accordo di libero scambioFTAIpaitaliarisoUeunione europeavietnam

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione