- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Con l’estate l’UE porta la ‘stagione dei classici del cinema’. Si parte da Bologna

Con l’estate l’UE porta la ‘stagione dei classici del cinema’. Si parte da Bologna

Tra i film presentati al pubblico ci saranno "Metropolis", di Fritz Lang, "I quattrocento colpi", di François Truffaut, e "Cinema Paradiso", di Giuseppe Tornatore. Proiezioni anche a Torino, coinvolti 13 Stati membri

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
28 Giugno 2019
in Cultura

Bruxelles – Avrà inizio con il Film Festival di Bologna la “Stagione dei classici del cinema”, un’iniziativa tutta a dodici stelle che porterà la proiezione gratuita di alcune delle più grandi opere cinematografiche europee in diverse città di tutta Europa. Una buona notizia per gli amenti della celluloide, soprattutto per gli amanti dei film retrò. Saranno tanti i classici del cinema ad essere messi a disposizione di tutti. Quindi, pronti a prendere nota.

L’evento partirà da domani, sabato 29 giugno, e proseguirà fino a fine settembre. Una rassegna lunga tre mesi per evidenziare la ricchezza e la diversità del patrimonio culturale europeo. Tra i film che verranno proposti al pubblico Metropolis, di Fritz Lang (1927), i quattrocento colpi, di François Truffaut (1959) e Cinema Paradiso, di Giuseppe Tornatore (1988).

Proiezioni e dibattiti si terranno in 13 Stati membri dell’Unione europea, tra cui l’Italia. Oltre a Bologna (film muto con musica dal vivo, piazza Maggiore) per l’Italia sono previste proiezioni anche a Torino (‘SantanTango’, Ungheria, 1994, museo della Mole antonelliana, dal 25 al 29 settembre).

Il progetto servirà anche a promuovere la restaurazione e la digitalizzazione del patrimonio cinematografico europeo, ed è sostenuto dal Programma MEDIA per il cinema. Il commissario per l’Istruzione e la cultura, Tibor Navracsics, evidenzia l’importanza di rendere accessibile a tutti questo importantissimo patrimonio culturale, “Sono contento di vedere che la serie di ‘Stagioni dei classici del cinema’ sia aperta a chiunque voglia prendere parte a un’esperienza condivisa in tutta Europa”.

La commissaria per l’Economia digitale, Mariya Gabriel, invece si focalizza di più sull’importanza della diversità. “Il cinema – afferma – è una parte essenziale della diversità e della ricchezza della nostra cultura europea”, aiutando a “rafforzare i legami tra persone che provano la stessa passione e la stessa emozione per il cinema”.

Tags: BolognacinemaCreative EuropefilmGiuseppe TornatoreitaliaMariya Gabrielmediametropolisprogramma MediaTibor NavracsicstorinoUeunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione