- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’asse franco-tedesco vince la battaglia, risultati “estremamente positivi” per Macron

L’asse franco-tedesco vince la battaglia, risultati “estremamente positivi” per Macron

Merkel ammette la sua incapacità nel riuscire a difendere l'idea dello spitzenkandidat, ma piazza la sua pupilla alla Commissione

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
2 Luglio 2019
in Politica
Macron e Merkel

Macron e Merkel

Bruxelles – Il Consiglio europeo ha annunciato i nomi per le cariche più alte delle istituzioni europee. Con la tedesca Ursula von der Leyen (PPE) alla Commissione, il belga Charles Michel (Liberale) alla presidenza del Consiglio, lo spagnolo Joseph Borrell (PSE) come Alto rappresentante per la Politica Estera e la francese Christine Lagarde (PPE) alla Banca centrale europea, a vincere è stato l’asse franco-tedesco.

Il Presidente francese, Emmanuel Macron, ha commentato il risultato raggiunto stasera come “estremamente positivo” riferendosi alle nomine, con “conclusioni positive e consensuali”, rispettando allo stesso tempo “i criteri di competenza, esperienza, di parità e di equilibrio politico e geografico”. Un risultato raggiunto grazie ad un “genuino accordo franco-tedesco” in cui le due parti “hanno sempre consultato tutte le famiglie politiche con lo scopo di trovare un consenso” e che ha permesso secondo Macron “di non dividere l’Europa politicamente o geograficamente”.

Un sentimento condiviso anche dalla cancelliera tedesca, Angela Merkel, che ha fatto trasparire però quanto fosse “legata al principio dello spitzenkandidat” per il quale, afferma “ho combattuto duramente, a volte anche andando contro i miei colleghi dell’EPP per fare il possibile per trovare una soluzione equa per Timmermans e Weber”, ma conclude: “Non ho avuto successo nel realizzarlo”. Ma ha piazzato la sua pupilla, ministra con lei dal lontano 2005 alla presidenza della Commissione.

Riguardo l’elezione di Ursula von der Leyen invece, Merkel ha voluto ricordare come la sua astensione altro non fosse che il rispetto dell’accordo preso con la sua coalizione di governo per cui la Germania sostiene il sistema dello spitzenkndidat, ma si è mostrata felice del fatto che si sia “giunti ad un accordo senza voti negativi”.

Entrambi i leader si sono poi congratulati per le conclusioni del Consiglio che vedono due donne per la prima volta nelle rappresentanza di due delle più importanti cariche europee, quella della presidenza della Commissione europea e della Banca centrale.

Tags: Angela Merkelcommissione europeaconsiglio europeoEmmanuel Macronfranciagermaniaparlamento europeospitzekandidaten

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione