- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » L’inaffidabilità della divista

L’inaffidabilità della divista

Diego Marani di Diego Marani
8 Luglio 2019
in Editoriali

A rivedere le immagini della motovedetta della Guardia di finanza che si frappone fra la Sea Watch e il molo di Lampedusa per impedirne l’approdo, si assiste a un lampante esempio di come l’ideologia del nazionalismo pieghi ogni buon diritto e buon senso alla sua cecità.

Come hanno osservato in molti, nella vicenda i militari hanno intrapreso una manovra potenzialmente molto rischiosa senza che fosse chiaro il loro scopo. Di fatto, hanno obbedito agli ordini del loro capo, il Ministro degli interni, che ingiungeva loro di impedire lo sbarco dei 42 profughi. Non è prevalsa in loro la considerazione più generale e più elevata della missione della Sea Watch, impegnata nel salvataggio di vite umane, né la compassione per le 42 persone stremate che si trovavano a bordo.

Ogni umana ragionevolezza è stata offuscata dall’obbedienza agli ordini che ponevano il valore del confine violato al di sopra di ogni altro. La difesa del confine è la ragione d’essere di ogni soldato e davanti a questo imperativo ogni altra etica decade, anche quella dell’umanità, della carità, della compassione. Questa è la logica di ogni guerra, quella che ha reso possibili crimini inauditi per rispetto agli ordini impartiti dai rappresentanti della sacra madre patria.

Questa vicenda porta allora alla ribalta una questione che è sempre stata problematica per tutte le democrazie: la rinuncia alla violenza da parte del cittadino e la devoluzione del suo esercizio alle forze dell’ordine, agli uomini in divisa. Su questo patto si basa l’intero ordine di ogni Stato democratico e il suo funzionamento. L’uomo in divisa detiene quindi una grandissima responsabilità. Nell’esercizio di quella violenza ci rappresenta tutti. La esercita a nostro nome, per conto nostro. Il suo agire non può dunque essere ispirato dal punto di vista di chi in un determinato momento detiene la maggioranza politica e quindi il potere di governo ma deve rispondere a un sentire più elevato e più universale che nel nostro caso è quello della Costituzione.

Solo ponendo i valori della Costituzione come suo unico punto di riferimento l’uomo in divisa non cadrà mai nell’errore di ritrovarsi in bilico fra la lealtà alla società civile che gli ha conferito il monopolio della violenza e le manipolazioni cui quella stessa società civile è sempre, inesorabilmente esposta. Solo i valori della Costituzione potranno guidarlo a compiere scelte sempre giuste. Non così hanno invece agito i finanzieri di Lampedusa, accecati dagli ordini ricevuti. Ed è per questa ragione che ogni società autenticamente democratica deve sempre nutrire una sacrosanta diffidenza nei confronti di qualsiasi divisa. Solo quella diffidenza può suscitare la vigilanza e il controllo che garantiscono agli uomini in divisa di operare sempre nel rispetto del loro ruolo.

Non dobbiamo dimenticare mai che in una società ideale la violenza non dovrebbe esistere e quindi neppure uomini preposti a esercitarla. Se è vero che una siffatta società non è di questo mondo, noi non possiamo smettere mai di tenerla come nostro modello supremo. Solo così potremo difenderci dalla bestialità della divisa che prende il sopravvento sui nostri valori fondamentali. Di poliziotti divenuti aguzzini sono purtroppo pieni i libri di storia.

 

Tags: divisamigrantisalviniSea Watch

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
guardia nazionale tunisina
Politica Estera

Bruxelles respinge le accuse sui finanziamenti alla Guardia nazionale tunisina: “Tutti i fondi a Ong partner”

24 Settembre 2024
tunisia migranti italia
Cronaca

Cosa c’è dietro la riduzione degli sbarchi in Italia e i fondi Ue alla Tunisia: la denuncia del The Guardian

20 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione